Aggiornamento 01-dic-2019

 

Il Comitato Scientifico       Il Comitato di redazione       I link      Pubblicazioni     Contatti

Lo Sviluppo sostenibile:                                 Storia e tendenze                    La Green economy                  Agenda 2030    

I cambiamenti globali:                     Clima           Energia          Trasporti          Territorio
I dati statistici e le metodologie  
Homepage del Comitato scientifico       Il negoziato sul clima       Il V Rapporto IPCC       I dati globali       I dati italiani
 

CRONACA E STORIA DEL NEGOZIATO CLIMATICO

La governance del Cambiamento climatico

Volume I. Da Bali a Varsavia

Volume II. Da Varsavia a Lima

Volume III. Parigi

Volume IV. Il ruolo dell'Europa

 

La COP 23 di Bonn sotto la presidenza Fiji

 

La COP 22 di Marrakech

 Il "Partenariato di Marrakech"

 

La COP 21 di Parigi

 

I documenti

 

L'ACCORDO DI PARIGI ALLA COP 21 ED IL DOCUMENTO DI DECISIONE

Versione italiana

Versione originale

Il testo negoziale di ingresso alla COP 21 prodotto dai Climate Talks di Bonn in ottobre

Il testo negoziale in uscita da Ginevra  

(finale)

Il Lima Climate Call for Action

Il testo negoziale in uscita da Lima

La dichiarazione congiunta USA - Cina

La Dichiarazione congiunta USA - India

La Durban Platform

IL NEGOZIATO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Storia e Cronaca

L'attività del Comitato scientifico per documentare l'andamento dei negoziati sul clima copre tutte le annualità,  dalla COP 13 di Bali 2007 a Parigi 2015 ed ora a Marrakech 2016 e Bonn 2017. Il materiale raccolto è imponente e crescente, pertanto riteniamo opportuno che questa pagina sul negoziato documenti solo gli avvenimenti più recenti. Per le attività precedenti i resoconti sono raccolti in altrettanti volumi qui scaricabili in pdf. Scorri la pagina per trovare i documenti anno per anno.

 


 

Maggio 2019: L'Italia candida Milano per la COP 26 ma arrivano i primi attacchi

All'inizio di Aprile maggioranza e opposizione hanno votato alla Camera dei Deputati, con una serie di astensioni reciproche, una mozione che impegna il governo ad avanzare in tutte le sedi la candidatura dell'Italia per ospitare a Milano nel 2020 la 26° Conferenza mondiale delle Parti (COP 26) sul clima. La candidatura era già stata avanzata alla COP 24 di Katowice del 2018 ed assume un rilievo straordinario perché, a 5 anni dall'Accordo di Parigi, straordinari sono gli impegni che devono andare assolti dalla COP 26. L'Italia gestirebbe la Presidenza della COP 26, insieme al Cile, con il ruolo prevalente del Paese ospitante. Dice Ronchi: si tratta di una responsabilità di grande rilievo che, per prevenire rischi di insuccesso non trascurabili in un'impresa piena di difficoltà come questa, va gestita con una impegnativa iniziativa europea e internazionale, sorretta da una chiara visione, un indirizzo ben definito e adeguate competenze tecniche. Dovrà, infatti, verificare in che misura i Paesi intendono aumentare le loro ambizioni nella riduzione delle emissioni dei gas serra alla luce del recente Rapporto IPCC SR 15 (presentazione in questa pagina), visto che gli impegni dichiarati dai governi, in attuazione dell'Accordo di Parigi sono del tutto insufficienti a stabilizzare l'aumento delle temperature sotto i 2°C.

L'Italia dispone di questi requisiti? Lo daremmo per scontato. Ma i primi attacchi sono in arrivo, probabilmente facendo leva su un certo isolamento politico diplomatico del paese. In particolare da Londra una agenzia di stampa titola "Italy’s Climate Change skeptic Government wants to host the UN’s flagship Climate Change Conference. Italy’s candidacy is putting EU governments in a difficult position. The UK meanwhile is lobbying Italy to drop its bid".

Il Governo è diviso ma non può essere definito scettico e le argomentazioni esposte appaiono alquanto pretestuose. Si riferisce che il partito della Lega, il partner minore della coalizione di Governo, ha formato alleanze con i negazionisti di estrema destra sul cambiamento climatico, mettendo gli Stati membri dell'UE in una posizione difficile. Matteo Salvini, vice primo ministro e leader della Lega, ha votato in Europa contro l'accordo di Parigi, mentre il suo partito si è astenuto dal voto al parlamento italiano per ratificare gli accordi. Ci sarebbero inoltre preoccupazioni per la capacità del governo italiano di gestire con successo l'evento, e questo attacco ci sembra molto più grave e molto meno giustificato. La stessa agenzia sottolinea l'avversione della Francia, anche a seguito del rifiuto italiano di votare un documento di Macron in favore dell'azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050. Inoltre, secondo taluni, bisogna evitare di ripetere l'errore della COP 24 dello scorso anno che è stata affidata alla Polonia, nonostante le posizioni negative del paese sulle politiche climatiche e il suo impegno costante nei confronti del carbone. I risultati del Summit, secondo questi commentatori, sarebbero stati limitati dalla mancanza di sostegno e ambizione del governo del paese ospitante.

TORNA SU

2-14 Dicembre 2018: La COP 24 a Katowice

I colloqui sul clima delle Nazioni Unite - la COP 24 - sono i più importanti da quando è stato firmato l'Accordo di Parigi nel 2015, perché devono scrivere un nuovo regolamento per i governi per ridurre i gas serra e aumentare le ambizioni, dopo i gravi avvertimenti dell'IPCC se il riscaldamento globale aumentasse di oltre 1,5 °C sopra i livelli preindustriali. Si sono registrati alla COP 24 22.771 partecipanti di cui 13.898 facenti parte delle delegazioni. Gli umori generali non sono affatto buoni all'apertura dei lavori. Ad essi contribuisce non poco il drammatico smog carbonioso polacco offerto ai partecipanti. Durante la settimana che precede la conferenza le concentrazioni di particolato PM 2,5 sono state in media di 47 μg/m3 su Katowice, la seconda città più inquinata d'Europa, due volte superiori alla linea guida dell'OMS per un periodo di 24 ore, e  di 59 μg/m3 il sabato, quando i delegati hanno iniziato ad arrivare alla Conferenza. In fatto di umori delle delegazioni il punto più basso della settimana  arriverà con la pubblicazione di mercoledì dei risultati annuali del Global Carbon Project. Hanno rivelato che le emissioni di carbonio dai combustibili fossili e dall'industria cresceranno di circa il 2,7% nel 2018. Questo è l'aumento più rapido in sette anni e cancella le speranze che le emissioni abbiano iniziato a raggiungere il picco.

Non ci possiamo sottrarre al desiderio affidare il messaggio di apertura della COP 24 alla piccola svedese Greta Thunberg che ha commosso tutto il mondo.

 

 

 

L'incontro di Katowice è il termine ultimo per finalizzare l'Accordo di Parigi e stabilirne il Programma di lavoro (PAWP), con i dettagli necessari per renderlo operativo. I paesi avevano stabilito questa scadenza nel 2016, dopo l'entrata in vigore storicamente rapida dell'Accordo. Tutti i problemi nell'ambito del PAWP sono ancora in fase di negoziazione. Alcune delle questioni principali riguardano la natura  ciclica dell'Accordo, in base alla quale i paesi firmatari  presentano o aggiornano i propri contributi nazionalmente determinati (NDC) a intervalli di cinque anni, riferiscono regolarmente sui progressi nell'ambito della trasparenza e della responsabilità onde consentire la definizione di un quadro generale che va valutato ogni cinque anni per verificare i progressi collettivi verso gli obiettivi. Le discussioni alla COP 24, in particolare quelle affidate al cosiddetto Ad Hoc Working Group on the Paris Agreement (APA), si incentreranno su:

  • le informazioni che potrebbero migliorare la chiarezza, la trasparenza e la comprensione dei NDC,

  • le caratteristiche e la contabilità degli NDC,

  • il sostegno finanziario fornito e mobilitato per lo sviluppo dai vari paesi,

  • le caratteristiche delle comunicazioni sull'adattamento,

  • le questioni relative alle modalità dello  stocktaking globale quinquennale,

  • le modalità operative del Comitato per la facilitazione l'implementazione, la promozione e la conformità ai sensi dell'Accordo di Parigi.

Agli altri organi tecnici della COP saranno affidati tra l'altro, gli argomenti seguenti:

  • il quadro di trasparenza per l'azione e il sostegno, che include la segnalazione delle emissioni di gas a effetto serra,

  • il sincronismo ed i tempi comuni per gli NDC e le modalità e procedure per il registro NDC,

  • la contabilità delle risorse finanziarie fornite e mobilitate attraverso gli interventi pubblici,

  • il riconoscimento degli sforzi di adattamento dei paesi in via di sviluppo,

  • il forum sull'impatto dell'attuazione delle misure di risposta,

  • la cooperazione volontaria ai sensi dell'articolo 6 dell'accordo di Parigi,che include approcci di mercato e non basati sul mercato.

Non si può fare a meno di un cenno al Kyoto 2, scaturito dal Doha Amendment e  sottoscritto al gennaio 2018 da un numero insufficiente di 122 paesi sui 144 necessari per entrare in forza. Avrebbe dovuto rappresentare la continuazione dello sforzo dei paesi Annesso 1 prima del 2020, anno dell'entrata in vigore dell'Accordo di Parigi. Nonostante un invito della Segreteria UN FCCC a procedere  su basi voolontarie anche in assenza di ratifica, molti dei paesi coinvolti sono ancora al di sotto del trend di mitigazione che dovrebbe portarli a conseguire l'obiettivo 2020 del Kyoto 2. Per l'Europa, tra i pochi in linea, si tratta del -20% su base 1990.

La prima settimana. é dedicata alla analisi dei problemi ancora aperti dal punto di vista tecnico. Di fatto, in continuazione con gli sforzi delle conferenze multilaterali sul clima di quest'anno, dovrebbe consegnare alla settimana successiva un testo del Regolamento quanto più possibile avanzato, lasciando al dialogo talanoa di lunedì e martedì, e poi ai ministri dei vari paesi, il compito gravoso di stendere il testo definitivo. Come ricorderete, nel 2015, a Parigi, la seconda settimana fu poco più di una passerella, poiché l'accordo sul testo finale era ormai stato raggiunto.

Anche se tra le varie parti è prevalsa nella prima settimana la percezione dell'urgenza di finire il Regolamento, resta alla fine un ampio disaccordo sulla forma, le modalità e le procedure dei punti all'ordine del giorno. Il lavoro dell'APA e dei due organismi sussidiari, SBSTA scientifico-tecnico, e SBI attuativo, ha portato alla stesura di progetti di conclusioni accompagnate dalla dichiarazione che molto lavoro deve essere ancora fatto, in contrasto con la richiesta della Presidenza della COP che, in apertura della COP,  aveva chiesto ai delegati di minimizzare nella prima settimana i problemi lasciati alla "ministeriale". Ne è esempio il lungo documento che il gruppo di lavoro APA ha deciso di mandare avanti con una decisione unanime del sabato sera. La sfida più grande è quella di creare non solo un documento finale condiviso, ma un Regolamento solido ed equo, capace di mettere in moto un'ambiziosa azione sul clima a partire dal 2020, argomento, quest'ultimo, malauguratamente poco trattato in questa prima settimana. Possiamo provare a toccare i punti più controversi di questa prima parte del negoziato, molti dei quali riecheggiano argomenti noti e ripetuti:

  • Finanza. è un argomento decisivo per il successo della COP 24. Come mostra l'animazione qui accanto, l'inventario dei flussi finanziari nei due anni di Parigi è cosa quanto mai complessa. L'articolo 9.5 dell'Accordo impone ai paesi sviluppati di comunicare biennalmente informazioni ex ante sui livelli previsti delle risorse finanziarie pubbliche destinate ai paesi in via di sviluppo. I paesi sviluppati non hanno accettato alcuna ulteriore implementazione di questo punto,  anzi hanno incoraggiato la discussione sulla gestione dei dati finanziari da parte dei PVS. Del pari c'è stato un rifiuto di discutere per ora un nuovo obiettivo collettivo al di sopra dei 100 Mld$ all'anno entro il 2020, come previsto dall'accordo di Parigi. L'ultima bozza del testo sulla rendicontazione degli aiuti finanziari include 41 opzioni e 185 parentesi quadre, che indicano grave incertezza. Ancora da decidere è se la contabilizzazione degli aiuti del passato da parte dei paesi sviluppati deve essere inserita nelle relazioni biennali indicative sul supporto futuro, cioè se le promesse sono coerenti con i fatti pregressi. Molte democrazie occidentali denunciano difficoltà di tipo costituzionale a impegnarsi in stanziamenti futuri. Il denaro è sempre un argomento controverso in questi colloqui. A Katowice, la lotta è finita con le regole volte a far sì che i paesi più ricchi si impegnino a puntare 100 MldUS$ all'anno in finanziamenti per il clima pubblici e privati a partire dal 2020. Nessuna risposta si è potuta ottenere su quella che potrà essere la strategia di finanziamento che si intende adottare dopo il 2025, oltre il GCF. Sapere su quali sostegni si potrà contare è indispensabile per pianificare gli NDC e predisporre le misure di adattamento da parte dei PVS.

  • Equità e differenziazione. La pressione dei paesi più poveri per conservare la distinzione tra sviluppo e sottosviluppo, in particolare per quanto riguarda le informazioni sugli NDC, non ha avuto seguito e rimane quindi sullo sfondo, nonostante Parigi. I paesi sviluppati hanno spinto sulla mitigazione come priorità per gli NDC. Non è passata del pari l'istanza dei G-77 e Cina di usare indicatori come la responsabilità storica e il Carbon budget  differenziato  come guida per il  Global Stocktake che, secondo l'Accordo, si deve condurre secondo scienza ed equità.

  • Reporting sugli NDC. L'attuale serie degli NDC è enormemente eterogenea. C'è bisogno di chiarezza e guida nel Regolamento per rendere gli NDC standardizzati e per facilitarne la valutazione e la comparabilità. Non c'è accordo sulla periodicità, sulle linee di base, sui temi prioritari e sulla durata tecnica degli NDC. Ricordiamo che gli attuali NDC devono essere aggiornati entro il 2020 rispettando il principio del ratcheting che prescrive che non si torna indietro su nessun punto, come una mozione congiunta ha ulteriormente raccomandato qui a Katowice.

  • Flessibilità nella trasparenza. Mentre i paesi sviluppati hanno spinto verso la flessibilità e verso requisiti meno stringenti nella segnalazione di azioni e sostegni ai paesi meno sviluppati e agli stati insulari,  India e Cina hanno categoricamente respinto ogni differenziazione e hanno spinto per una pari flessibilità anche per i paesi in via di sviluppo.

  • Adattamento, perdita e danni. I paesi in via di sviluppo vogliono parità delle quote di finanziamento per la mitigazione e l'adattamento, ma gli altri sono comprensibilmente interessati a concentrare lo sforzo sulla mitigazione. Non si trova il modo di predisporre misure finanziarie aggiuntive per il loss and damage climatico che molti vogliono includere nel processo di Global Stocktake e nel quadro delle regole di trasparenza per la segnalazione delle azioni e dei sostegni. Dobbiamo qui ricordare che proprio a Parigi è stato stabilito che il sostegno per il loss and damage è indiprendente e ulteriore rispetto al Green Climate Fund.

  • Azioni pre-2020. India, Cina e Brasile non hanno mancato di esprimere preoccupazione per il deficit di ambizione pre-2020 dei paesi sviluppati, sia in termini di riduzione delle emissioni che di mantenimento dell'impegno finanziario. In effetti solo l'Europa si è presentata con una nuova strategia di decarbonizzazione al 2050 e con l'impegno di mantenere il flusso dei sostegni finanziari. Ma la burrasca è in atto, proveniente non solo da Stati Uniti, Russia, Australia e Arabia Saudita, ma ora anche dalla Francia dei gilet jaune e, evidentemente, proprio dal Brasile di Bolsonaro con le sue tendenze allo sfruttamento industriale della foresta amazzonica.

  • Relazione speciale SR15 dell'IPCC. Il rapporto SR15 dell'IPCC sugli impatti di un aumento di temperatura di 1,5 °C non poteva che creare conflitti alla COP 24. Molti in Polonia sono rimasti scioccati dal fuoco di sbarramento che gli Stati Uniti, l'Arabia Saudita, la Russia e il Kuwait hanno aperto contro la relazione IPCC commissionata alla COP 21 del 2015 a Parigi. Il rapporto afferma che il mondo è completamente fuori strada, e che sta andando verso i 3 °C a fine secolo piuttosto che verso gli 1,5 °C. Mantenere l'obiettivo di Parigi avrebbe bisogno di cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società. Se il riscaldamento dovrà essere mantenuto a 1,5 °C in questo secolo, le emissioni di CO2 dovranno essere ridotte del 45% entro il 2030. Quei paesi non avevano accolto lo SR15 all'atto della presentazione avvenuta in Corea ad ottobre e a Katowice hanno riacceso una  specie di dibattito semantico sul fatto che la COP 24 debba prendere nota piuttosto che accogliere  la relazione speciale dell'IPCC. Necessitando dell'unanimità, un accordo non è stato raggiunto in sede tecnica. Un delegato, applaudito, ha definito ridicola questa controversia. Il cartoon a sinistra è del Guardian.

Alla fine di novembre, 48 dei paesi più vulnerabili si sono impegnati a rafforzare gli NDC in linea con il rapporto SR15 durante il Climate Vulnerable Forum Virtual Summit. Allo stesso modo, 19 capi di Stato o di governo europei hanno invitato tutti i paesi a rivedere e aggiornare i loro NDC. A giugno, 23 paesi, tra cui Argentina, Canada, Francia, Germania, Nuova Zelanda, Norvegia e Spagna, si sono impegnati a esplorare la possibilità di rafforzare le loro ambizioni, dopo aver visto le conclusioni dello SR15. O Come hanno osservato i paesi più vulnerabili, sono necessarie misure significative e urgenti per dimezzare le emissioni entro il 2030, compresa l'eliminazione graduale dell'energia a carbone. Le parti dovranno anche presentare o rivedere le loro strategie di riduzione delle emissioni di metà secolo.

Il lavoro su altri punti all'ordine del giorno, come i meccanismi di mercato, è stato ancora più lento a causa di una serie di elementi tecnici tra cui relazione tra la lotta ai cambiamenti climatici e  lo sviluppo sostenibile, prescritto nell'accordo di Parigi, ma sorgente di preoccupazioni e dubbi, come indica la stessa relazione IPCC SR15. Molti delegati hanno voluto rendere noto che la delegazione US, in contrasto con l'abbandono deciso da Trump, sembra abbia partecipato con impegno e a pieno titolo a tutte le fasi negoziali. Ancor più delicata la questione dei migranti climatici che nemmeno l'Accordo di Parigi aveva potuto mettere a fuoco. I fatti dicono che un potenziale aumento di 1 metro nel livello del mare, che potremmo vedere entro il 2050, potrebbe spostare fino a 20 milioni di persone nel solo Bangladesh. Per coloro che sono a rischio di essere sfollati a causa di disastri causati dall'uomo, non c'è altra scelta che migrare. I migranti costretti ad attraversare i confini internazionali non si qualificano come rifugiati, perché il cambiamento climatico non rientra nelle definizioni di persecuzione. Coloro che scelgono di trasferirsi in aree diverse nei loro paesi, in previsione di catastrofi imminenti, siccità e inondazioni, sono classificati come migranti economici che non meritano protezione. La protezione è frammentata e incoerente. è urgente una definizione comune per ciò che costituisce un "rifugiato climatico".

Venerdì 7/12 il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) ha pubblicato la sua relazione sullo stato di avanzamento  dell'iniziativa sui partenariati per le tecnologie a basse emissioni di carbonio (LCTPi). Dal suo lancio alla COP21, LCTPi ha riunito oltre 235 aziende per accelerare la transizione verso l'economia a basse emissioni di carbonio. Da allora, le società partner hanno riferito dei loro progressi verso l'adempimento delle loro promesse fatte a Parigi.

Molte e meritevoli sono state le iniziative, le marce e i side event organizzati dalla società civile, essa pure ammessa nelle plenarie della COP 24. L'iniziativa We Are Still In ha dato in particolare il via ad una serie di eventi per mostrare che città americane, stati, tribù, imprese, ma include  negoziatori dell'era Obama come Todd Stern. Non è praticamente possibile dare conto del gran numero di eventi organizzati outdoor: il loro numero è grande quanto la loro rilevanza.

 

Lunedì 10: Stati Uniti, avanti col carbone. Lunedì 10 va in scena l'annunciato evento collaterale ufficiale degli Stati Uniti che promuove i combustibili fossili Gli Stati Uniti sono l'unico paese che ufficialmente intende abbandonare l'accordo di Parigi, anche se forse l'Australia è sulla strada. Potrebbe sembrare ovvio che qualsiasi evento che promuova un uso maggiore di combustibili fossili non può avere spazio qui alla COP 24, ma ci fu un evento laterale quasi identico degli Stati Uniti alla COP 23 dello scorso anno. La Casa Bianca di Trump si diverte ad provocare i suoi oppositori, tra cui chiunque accetti le risultanze della scienze del clima. Il risultato è testimoniato dal filmato seguente di youtube.

 

Questo evento è anche una prestazione intesa a soddisfare i sostenitori di Trump a casa loro, e placare i suoi mecenati dell'industria fossile, che stanno investito per indebolire l'accordo di Parigi. Wells Griffith, il capobanda dell'evento di oggi e consigliere capo di Trump per il clima, non potrà mantenere il suo job a meno che non piaccia pubblicamente al capo e, come gli altri, è ad un tweet di distanza dall'essere licenziato. Nonostante quello che viene detto oggi all'evento degli Stati Uniti, il team di Trump non può mantenere la promessa di costruire un'alleanza internazionale per sostenere il carbone. Hanno promesso la stessa cosa alla COP 23 e hanno fallito. Le chiusure delle centrali a carbone negli Stati Uniti sono raddoppiate durante il secondo anno in carica di Trump. L'uso di carbone negli Stati Uniti raggiungerà però probabilmente il suo massimo da 39 anni nel 2018. La squadra di Trump parla, ma non può farsi troppo vedere in giro a Katowice. Contemporaneamente a questo evento collaterale, una vasta e potente coalizione di città, stati, imprese e non solo si riunirà qui alla COP 24 per raccontare i loro stimolanti sforzi per migliorare l'azione sul clima - creare posti di lavoro, alimentare l'adattamento e la transizione verso le rinnovabili. Tutto questo arriva pochi giorni dopo che il governo degli Stati Uniti ha affermato all'unanimità che gli impatti devastanti del cambiamento climatico  negli Stati Uniti sono causati dall'uomo.

In "tinta" con la ridicola Trumpiade, la giornata di oggi ci fa dono, dopo molte speculazioni, della nomina  da parte del nuovo presidente  del Brasile Jair Bolsonaro dell'uomo che sarà incaricato di occuparsi della foresta amazzonica, la più grande foresta pluviale del mondo: Ricardo de Aquino Salles è uno stretto alleato della lobby dell'agricoltura e nella sua prima intervista dopo la sua nomina ha perorato la recensione del Brasile dall'Accordo di Parigi.Ha appena finito di rilasciare una dichiarazione al Congresso, in cui sostiene la necessità di sparare ai maiali e ai marxisti. Verrebbe da dire "perché poveri maiali?".

La seconda settimana. Il lunedì della seconda settimana di solito marca la transizione dal lavoro tecnico a quello politico. Ci sono stati a Katowice Alcuni segnali ci sono stati a Katowice in quanto i ministri hanno annunciato nuovi finanziamenti al GCF, al fondo per l'adattamento e al fondo per i paesi meno sviluppati. Tre presidenti di COP, Pulgar-Vidal, Fabius e il presidente polacco Kurtyka, che si sono incontrati in agosto in un "Consiglio dei presidenti delle COP" - hanno voluto dichiarare le loro aspettative per il risultato finale e sottolineare collettivamente la necessità di una transizione ecologica giusta, con Fabius che ha richiamato l'importanza di una visione politica a lungo termine e Pulgar-Vidal che chiede alla COP 24 un pacchetto ad alta ambizione. Tuttavia, la transizione non è stata soddisfacente. Nonostante i documenti chiusi rilasciati da APA, SBI e SBSTA, gli stessi negoziatori da lunedì hanno continuato a discutere gli stessi problemi. Alla fine della prima giornata molti si sono chiesti in che modo il compito verrà completato con quattro giorni rimanenti.

Martedì inizia la fase politica del dialogo talanoa, che deve essere praticato nelle tavole rotonde ministeriali. Ci si aspettano dichiarazioni chiare:

  • sulle intenzioni di rivedere e migliorare le ambizioni climatiche nazionali entro il 2020 e sugli impegni a rafforzare gli sforzi di mitigazione per gli NDC;

  • sugli impegni a sviluppare o rivedere entro il 2020 al più tardi le strategie di decarbonizzazione a metà secolo; 

  • per inviare un chiaro segnale al mondo per quanto riguarda il livello di ambizione necessario. I dati dell'IPCC SR15 per il percorso globale delle emissioni di CO2 per gli 1,5 °C, cioè 45% in meno rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030 e emissioni nette zero entro il 2050, devono essere contenuti nel testo della decisione della COP 24;

  • per annunciare e decidere di avviare tutti i processi interni per rafforzare gli NDC;

  • per il rilancio del meccanismo internazionale di Varsavia su perdite e danni (WIM) Il WIM è stato creato con tre elementi al suo mandato: migliorare la comprensione; facilitare il coordinamento; migliorare l'azione e il supporto  finanziario. Ha fatto alcuni passi sui primi due ma è scomparso per il finanziamento. È evidente che i paesi sviluppati hanno paura dei finanziamenti per il WIM e che essi non possono essere unicamente assicurativi;

  • per rendere esplicito che i finanziamenti GCF e loss and damage sono orientati alla decarbonizzazione e agli obiettivi di Parigi e non possono essere confusi né sovrapposti agli ODA, gli aiuti internazionali allo sviluppo gestiti dall'OECD da ben prima di Parigi;

  • per sollecitare l'acquisizione degli obiettivi di Kyoto 2, benché piccoli e ormai vicini alla scadenza del 2020, perché l'azione globale per il clima è così drammaticamente in ritardo che ogni sforzo dà ossigeno alle speranze;

  • provvedere in modo equo alla cancellazione dei crediti di emissione residuati nei vari meccanismi di mercato, perché essi non cancellano ma permettono emissioni aggiuntive, ed è ormai troppo tardi;

  • per rispettare il chiaro mandato di Parigi per uno stocktake  condotto rispettando l'equità, cioè con le modalità regolamentari capaci di garantire garantire, ad esempio, che il modo in cui i paesi considerano i loro contributi NDC equi e ambiziosi, sia valorizzato e rispettato in tutte le voci.

Alla fine del dialogo Talanoa dei ministri il presidente Polacco Michał Kurtyka della COP 24 (nell'immagine) presenta il Talanoa Call for Action, una perorazione i cui effetti potranno vedersi solo quando sarà disponibile il testo finale del Regolamento.

Nel corso della settimana, sulla questione incredibilmente diventata centrale, dell'accoglimento delle indicazioni scientifiche dello SR15 dell'IPCC, Argentina, Canada, Colombia, Costa Rica, Danimarca, Etiopia, Commissione UE, Fiji, Finlandia, Francia, Germania, Grenada, Italia, Giamaica, Lussemburgo, Macedonia, Isole Marshall, Messico, Monaco, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Santa Lucia, Spagna, Svezia e Regno Unito esprimono piena adesione e consapevolezza delle implicazioni politiche ed operative della relazione speciale dell'IPCC sugli impatti del riscaldamento globale non oltre gli 1,5 °C.

Questo gruppo di paesi, che si definisce High Ambition Coalition e non comprende la Cina, prende atto con grave preoccupazione del divario significativo tra l'effetto aggregato degli NDC e i percorsi di emissioni aggregate coerenti con la probabilità di mantenere l'aumento della temperatura media globale a 1,5 °C oltre i livelli preindustriali. Esprime consenso all'invito all'azione pronunciato dai presidenti delle COP 23 e COP 24 nel corso del dialogo talanoico ministeriale; richiama i paragrafi 23 e 24 della decisione 1/CP.21 di Parigi, per i paesi il ​​cui NDC prevede un termine fino al 2025 o al 2030, che chiede loro di comunicare un nuovo NDC entro il 2020; invita tutti i Paesi ad avviare o intensificare i preparativi interni per rivedere e rafforzare i loro Contributi a livello nazionale, tenendo conto dei risultati del Dialogo Talanoa, in modo da facilitare la chiarezza, la trasparenza e la comprensione dei contributi stessi e riflettere la massima ambizione possibile, consapevoli delle proprie responsabilità comuni ma differenziate e delle proprie  capacità, alla luce delle diverse circostanze nazionali; sollecita i paesi sviluppati ad intensificare le loro azioni per mitigare le emissioni di gas serra e ad aumentare il sostegno tecnologico, finanziario e di potenziamento delle capacità per consentire una maggiore efficacia di adattamento  da parte dei paesi in via di sviluppo. Conferma ovviamente e sottolinea l'importanza di raggiungere l'obiettivo di mobilizzare collettivamente 100 Mld$ l'anno entro il 2020. Approva l'iniziativa del Segretario generale dell'ONU di convocare un vertice per il clima nel 2019 e invita i paesi che parteciperanno al vertice a dimostrare la loro maggiore ambizione nell'azione per far fronte ai cambiamenti climatici e alla fornitura dei sostegni finanziari e tecnologici. Invita le parti a comunicare le loro strategie di sviluppo delle emissioni di gas a effetto serra al 2050  conformemente all'art. 4, para. 19 dell'Accordo ben prima della ventiseiesima sessione della conferenza delle parti e ad utilizzare lo sviluppo di queste strategie per informare i loro NDC a livello nazionale. Questa presa di posizione, che si può definire ortodossa rispetto a Parigi, è l'atout dell'Europa per cercare di riprendere la leadership dell'azione per il clima di fronte al forfait americano e alle esitazioni cinesi, che devono da un lato continuare a garantire le esigenze di sviluppo, e pertanto di maggiori emissioni, dei paesi svantaggiati di cui la Cina si fa da sempre rappresentante, ed alla preoccupazioni delle sue emissioni crescenti pur in una fase di rallentamento della velocità di crescita del suo PIL.

Meno ortodossa, ma molto vivace, si esprime la voce delle Organizzazioni ambientaliste ammesse alla Conferenza che, per una corretta attuazione dell'Accordo di Parigi, chiede che si rispettino i diritti umani, i diritti delle popolazioni indigene, l'uguaglianza di genere, la partecipazione pubblica, la transizione, l'integrità degli ecosistemi e la protezione della biodiversità, la sicurezza alimentare e l'equità intergenerazionale  . Gli sforzi per affrontare il cambiamento climatico non doevono violare i diritti delle persone o distruggere l'ambiente. Rispettare e proteggere i dirittiva di pari passo con le azioni sul clima e le migliorerà, non le impedirà. I meccanismi di mercato non fanno eccezione. Dovrebbero rispettare i diritti, proteggere l'ambiente, servire le persone e creare benefici, non il contrario. I riferimenti ai diritti umani sono nell'articolo 6 del testo elaborato finora, che è però irto di parentesi quadre, cioè di dubbi e di dissensi. L'aria che tira, dicono,  è che molti sembrano mettere in discussione che i diritti umani abbiano a che fare, ad esempio,  con i mercati del carbonio. Alcuni hanno addirittura suggerito che un riferimento ai diritti umani non è appropriato perché la priorità è di garantire il rispetto degli obblighi di ciascuna delle parti.  L'attuale meccanismo di mercato, il Clean Development Mechanism,  ha spesso invece causato violazioni dei diritti umani e, dichiarano,  mettere in campo un meccanismo di sviluppo sostenibile non significa magicamente che le comunità non saranno danneggiate. La sostenibilità deve sostanziarsi con le garanzie ambientali e sociali ed includere la consultazione dei soggetti coinvolti. 

La giornata di giovedì 13 segna un importante passo avanti: la Cina si dichiara era aperta all'applicazione di regole uniformi sui cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo e sviluppati. Questa dichiarazione segna un chiaro avvicinamento all'Europa e alle storiche rivendicazioni  degli Stati Uniti. Si può così prefigurare un Regolamento  che dia ai paesi più poveri il modo di rispettare le regole entro un tempo stabilito, senza che surrettiziamente le  economie emergenti ne traggano vantaggio. Xie Zhenhua, rappresentante speciale della Cina per i cambiamenti climatici, ha allontanato notevolmente la posizione della Cina dagli storici alleati delle economie emergenti in un'intervista con i giornalisti nel tardo pomeriggio di giovedì (Xie e Canete nella foto). Su richiesta del Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, l'UE e la Cina hanno trascorso giovedì preparando frettolosamente le loro proposte di compromesso per il testo finale della COP 24.

In assemblea la Cina ha però invitato i paesi ricchi a "pagare i propri debiti" sui cambiamenti climatici, criticando i paesi sviluppati che non fanno abbastanza per ridurre le emissioni di gas serra e non  forniscono finanziamenti adeguati per aiutare i paesi poveri a fare lo stesso: alcuni paesi non hanno ancora iniziato i loro sforzi di mitigazione né di finanziamento. Xie al contrario, ha detto che i paesi in via di sviluppo sono stati "molto flessibili e costruttivi" nei colloqui. Uno dei punti chiave per i negoziati ONU in Polonia riguarda infatti il modo in cui i paesi dovrebbero tenere conto delle loro emissioni di gas serra e come i loro progressi nel rispettare i loro impegni sulla riduzione del carbonio dovrebbero essere misurati e verificati. I paesi sviluppati preferiscono standard rigorosi, ma ai paesi in via di sviluppo è stato storicamente concesso un certo margine di manovra, riconoscendo che le loro strutture e capacità di governance potrebbero non essere pronte.

Il capo della delegazione delle Maldive ha lanciato un appello appassionato, chiedendo alle nazioni di superare le loro divergenze su come affrontare il riscaldamento globale. "Non siamo preparati a morire. Non diventeremo le prime vittime della crisi climatica". Le nazioni insulari del Pacifico, che sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici, hanno invitato l'Australia ad abbandonare la generazione elettrica a  carbone entro 12 anni. Le 15 nazioni insulari hanno avvertito che le relazioni dell'Australia con il Pacifico "sono state erose dall'intransigenza di Canberra sull'estrazione di carbone". Alla COP 24 la lobby degli affari fossili si è data da fare per far sentire la propria voce su come i suoi membri dovrebbero essere coinvolti nell'attuazione dell'accordo di Parigi. I colloqui di quest'anno stiano ospitando pressioni per il carbone e i combustibili fossili su una scala che raramente è stata vista negli anni precedenti. Una  compagnia ha addirittura dichiarato di voler rivitalizzare il carbon coke, che viene utilizzato nella produzione di acciaio, cambiandogli il nome.  Per contro, e fortunatamente,  durante i colloqui oltre 1.000 istituzioni si sono impegnate a ritirare gli investimenti dai combustibili fossili.

Intanto colui su cui cadrà la responsabilità della stesura finale del Regolamento, il presidente polacco della COP 24, Michał Kurtyka, che dovrà presentarne la bozza Venerdì 14 in Assemblea, ha rilasciato un accorato e un po' disperato appello per i ministri dopo aver ascoltato i loro aggiornamenti dopo una lunga notte di negoziati su varie parti del regolamento di Accordo di Parigi: “Yes we are progressing, we we can achieve success here in Katowice, yes we can implement the Paris Agreement. I ask you to move forward as soon as possible … so we can achieve a meaningful outcome tonight. We do not have the comfort of time, but we have the will and we have the power to achieve an outcome here in Katowice”.

Nella giornata di venerdì sembra infine che i negoziatori siano vicini a raggiungere un accordo sulle regole  di Parigi. Ma le cose si stanno muovendo molto lentamente: una sessione plenaria prevista per mezzogiorno non era ancora stata convocata alle nove di sera. passerà ancora la giornata di sabato, sembra con accese polemiche con la delegazione brasiliana, prima che a sera non si renda disponibile un testo condiviso.

La conclusione della COP 24 e il documento finale

Reso disponibile dal Presidente della COP 24 a fine giornata di sabato 15 ed approvato dall'Assemblea, l'atteso Rulebook di Parigi si articola in 133 pagine. Proposto come Draft decisions 1/CP.24 and 3/CMA.1 è in realtà un collage di vari documenti. Ha il merito di contrastare la tendenza al declino del negoziato multilaterale e sembra dare soddisfazione a coloro che desiderano soluzioni globali per i problemi globali. Le regole adottate sono in effetti più complete di quanto molti si aspettassero da questa COP 24 in un momento di profonde divisioni, incertezza e marce indietro. è lecito pensare che sia stato dato il via a un nuovo regime internazionale sul clima in base al quale tutti i paesi dovranno denunciare le loro emissioni e progredire nel loro abbattimento ogni due anni dal 2024. Il testo include  suggerimenti alquanto moderati, sulla necessità di impegni climatici più ambiziosi a carico dei grandi emettitori, prima del 2020, ma non si è riusciti a concordare le regole per i meccanismi di mercato volontari, e il problema viene lasciato alla  COP 25 del prossimo anno in America latina. Le regole definiscono le responsabilità delle nazioni per affrontare il cambiamento climatico, documentando i rispettivi progressi e aumentando i propri sforzi per i decenni a venire. Rispetto ai passati colloqui sul clima, dominati dai pesi massimi globali - principalmente Stati Uniti e Cina - la COP 24 ha potuto mediare un delicato equilibrio tra le preoccupazioni dei paesi più piccoli, più poveri e più vulnerabili, le nazioni sviluppate più responsabili del riscaldamento globale e le economie emergenti restie ad accollarsi oneri maggiori. I paesi più vulnerabili hanno ottenuto alcune concessioni, tra cui una maggiore prevedibilità degli aiuti finanziari e un appiglio nel testo perché siano riconosciuti i danni causati dai cambiamenti climatici.

Che dire del ruolo del governo ospitante? Per la Polonia è la terza volta in 11 anni e neanche questa volta la si può completamente bocciare. Katowice, è nella Slesia dominata dal carbone. Troviamo tra i partner della COP 24 molte compagnie carbonifere. La Polonia ha annunciato l'apertura di una nuova miniera di carbone poco prima dell'inizio della conferenza. Circa l'80% dell'elettricità del paese proviene dal carbone. Lo smog era ovunque. La sede della COP ha ambienti e arredamenti ricavati dal carbone.  Non esiste un piano per rinunciare al carbone in Polonia e la presidenza polacca ha perorato una "transizione giusta" per i lavoratori del carbone ottenendo, a detta di tutti, che si sia discusso molto di più che nelle altre Conferenze, del problema dei diritti dei  brown job. Una "Dichiarazione della Slesia", firmata da 50 paesi, non ha ricevuto consenso ed è stata solo "annotata" nel testo finale. La presidenza polacca ha anche lanciato una dichiarazione su "Foreste per il clima" a caccia,  secondo alcune NGO,  di compensazioni per ritardare gli sforzi per ridurre le emissioni. Inoltre la Polonia ha negato l'ingresso al confine ad almeno una dozzina di partecipanti al COP 24, dopo aver varato una nuova legge quest'anno che "ostacola i diritti degli attivisti ambientalisti di protestare" durante i colloqui sul clima. Un cumulo di ipocrisie o una richiesta di aiuto al resto del mondo?

La durissima discussione sull'adozione dei risultati scientifici dell'SR15 dell'IPCC non ha sortito una conclusione e la questione è stata rinviata al 2019. Appare incredibile che la UN FCCC che a Parigi, alla COP 21, ha commissionato il rapporto sugli impatti del conseguimento dell'obiettivo di mantenere il riscaldamento a fine secolo entro gli 1,5 °C, possa proseguire i lavori negoziali senza una acquisizione formale dello SR15, pur avendo invece adottato a suo tempo i risultati dell'AR5 della stessa IPCC sugli impatti e i percorsi di decarbonizzazione per stare entro i 2 °C. Non è una sconfessione dell'obiettivo di Parigi più ambizioso, ma solo in futuro potremo capire le conseguenze di questa grave contraddizione, la cui responsabilità ricade per intero sulle spalle dei super ricchi USA, Arabia Saudita, Federazione Russa e Kuwait, tutti commercianti di combustibili fossili. Scandalosamente il documento finale non ha "accolto favorevolmente" la relazione SR15, ma ha accolto con favore il suo "completamento tempestivo" e "invitato" i paesi a utilizzare il rapporto nelle discussioni successive dell'UN FCCC!

"Katowice ha dimostrato la vitalità dell'Accordo di Parigi ed ha consolidato la nostra solida tabella di marcia per l'azione per il clima", ha dichiarato in plenaria Antonio Guterres, Segretario generale dell'ONU. "D'ora in poi le mie cinque priorità saranno ambizione, ambizione, ambizione, ambizione e ambizione". Il rappresentante delle piccole isole non è soddisfatto ma dichiara che con queste regole si potrà lavorare. I molti che speravano in una dichiarazione politica a Katowice che invitasse i governi a impegnarsi per aumentare le ambizioni entro il 2020, anno di partenza dell'Accordo di Parigi, non hanno avuto soddisfazione. Nessuna risposta nemmeno ai ripetuti inviti di Guterres ai paesi perché si presentassero alla Conferenza sul clima da lui convocata per il settembre 2019 alle Nazioni Unite con un sostanziale aumento delle loro ambizioni.

Il Libro delle Regole dell'Accordo di Parigi

Da Bangkok, pochi mesi fa,  arrivava un testo del Libro delle regole ridotto dai co-facilitatori da 307 pagine a 236. Il Libro finale ne contiene miracolosamente 133. Il grafico seguente racconta la storia dei passi del negoziato per ridurre le parentesi quadre e il testo.

Il grafico  mostra anche alcune sezioni del regolamento che si sono dimostrate più difficili da risolvere come quelle relative ai meccanismi di mercato volontari di cui all'articolo 6, alle norme per la comunicazione del finanziamento climatico ai sensi dell'articolo 9 e alle norme sulla trasparenza di cui all'articolo 13, che riguardano la comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e i progressi nell'affrontarle. La presidenza polacca ha prodotto giovedì una seconda versione del testo che ha ridotto drasticamente il numero di parentesi quadre in circolazione da più di 600 fino a circa 180, ma ha lasciato molto malessere in giro. Infine, una plenaria molto ritardata a tarda notte, sabato 15 dicembre, ha firmato il regolamento senza parentesi e senza opzioni aperte.

Il regolamento deve rispondere ad una moltitudine di domande, come il modo in cui i paesi dovrebbero rendicontare le loro emissioni di gas serra o i loro contributi ai finanziamenti per il clima, nonché quali regole dovrebbero applicarsi ai meccanismi volontari di mercato, come il commercio del carbonio. Su ognuna di queste questioni si era presentato il dilemma se concordare un unico insieme di regole per tutti i paesi, concedendo flessibilità a coloro che ne hanno bisogno, o mantenere l'antica divisione tra le regole per i ricchi e i poveri, accettando una differenziazione con una biforcazione regolamentare alquanto retrograda rispetto a Parigi. L'altra questione, fortemente divisiva, era la fornitura di previsioni di finanziamenti per il clima  per quanto possibile chiare e impegnative, per dare modo alle nazioni in via di sviluppo di adattarsi agli impatti del riscaldamento globale, mitigare le loro emissioni e partecipare pienamente al processo di Parigi.

Nel complesso, Il Regolamento è orientato a regole uniche per tutti i paesi, ma con ampia libertà per coloro che non hanno la capacità di soddisfarle. Il testo del regolamento di 133 pagine usa un linguaggio legalmente vincolante (deve, shall) in 260 posti, rispetto ai soli 110  "dovrebbe, should". Per il finanziamento le regole sono relativamente permissive, dando flessibilità alle nazioni ricche sul dove e sul come fare reporting sui loro contributi. Un incidente è stato il complesso articolo 6 delle regole per i mercati del carbonio volontari, con il ricatto del Brasile durato 24 ore. Il Brasile ha cercato smaccatamente di cancellare le regole per impedire il "doppio conteggio" dei tagli delle emissioni in favore del paese in cui sono stati generati e anche per chi acquista le compensazioni. Incapaci di raggiungere un accordo, la questione viene demandata alla COP25 del prossimo anno in Cile. La decisione della COP24 sull'articolo 6 recita: "Sono stati presi in esame progetti di testi decisionali su queste questioni nella proposta del presidente, ma ... le parti non hanno potuto raggiungere un consenso al riguardo". Il pacchetto delle regole per lo scambio dei crediti di carbonio attraverso le frontiere,  rinviato al 2019, non lascia molte prospettive di accomodamento. Jair Bolsonaro, presidente entrante del Brasile, tende a favorire gli interessi delle imprese rispetto alla protezione ambientale. Bolsonaro ha respinto l'invito ad ospitare la prossima COP 25, che andrà in America latina.

Una serie di critiche al documento sono state espresse dai rappresentanti delle NGO ambientaliste accreditate. In particolare denunciano che il testo finale, in merito ai crediti di carbonio,  fallisce nel compito più basilare di evitare il doppio conteggio (vedi avanti Art.6). Il testo non menziona, in alcun momento, quando verrà applicato l'adeguamento necessario. I paesi saranno in grado di vendere i permessi di emissione, assicurando agli acquirenti che saranno applicate le correzioni corrispondenti per evitare il doppio conteggio, ma applicheranno tali adeguamenti solo ex post, alla fine del periodo di scadenza dei loro  NDC. Inoltre, si dovrebbe garantire che vengano applicate regole contabili coerenti indipendentemente dal fatto che i trasferimenti siano o meno rendicontati negli NDC: se si possono emettere crediti da settori  non coperti dai loro NDC, senza applicare corrispondenti adeguamenti per questi, si crea un disincentivo all'ambizione, e un pasticcio per lo stocktaking dell'Accordo che cerca di comprendere quanto realmente siano ambiziosi gli sforzi dei paesi.

Con sorpresa di tutti le preoccupazioni che l'indifferenza degli Stati Uniti potesse trasformarsi in ostilità si sono dimostrate in gran parte infondate. Diverse fonti hanno detto che il dipartimento di stato ha assunto atteggiamenti costruttivi nei colloqui. Il consulente della Casa Bianca Wells Griffith aveva presenziato ad un evento a favore dei combustibili fossili, supportato dalla delegazione australiana, ma a margine della conferenza. Durante i colloqui, la Casa Bianca ha scelto la collaborazione per il confronto. Accanto alla Cina, gli Stati Uniti hanno supervisionato la stesura delle regole che regolano la trasparenza, un aspetto centrale del regolamento. Va osservato da parte nostra che il compromesso raggiunto attraverso la diplomazia tra le due maggiori potenze ha ulteriormente contribuito a dimenticare il sistema a due livelli di Kyoto che ha governato la politica climatica dall'inizio degli anni '90. La divisione tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo è stata cancellata da un insieme comune di regole che possono essere rese flessibili per coloro che ne hanno bisogno.

Entrando nei dettagli del Regolamento:

Art. 4. Gli NDC. Le regole su ciò che dovrebbe essere contenuto negli NDC dovrebbero semplificare il confronto degli impegni e il contributo aggregato globale. La decisione finale dice che tutti i paesi devono utilizzare le più recenti linee guida sulla valutazione delle emissioni dell'IPCC, aggiornate nel 2006, e in riaggiornamento per il 2019. Nel 2006 è stato ad esempio stabilito un più elevato GWP, "potenziale di riscaldamento globale" per il metano.   Alcuni aspetti sollevano preoccupazioni circa l'integrità ambientale degli NDC. In base all'accordo di Parigi, le emissioni e le riduzioni delle emissioni proposte per limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2 °C e 1,5 °C saranno regolarmente confrontate, sommate e valutate alla luce della loro adeguatezza . Ciò richiede regole comuni per la comunicazione delle emissioni. Ma invece di richiedere ai paesi di aderire a metodi scientificamente solidi, il testo finale di Katowice consente ora ai paesi di utilizzare metodologie appropriate a livello nazionale (!), che, con ogni probabilità, saranno utilizzate solo per fare reportage creativi e ritrarre le emissioni di specifici paesi in un luce migliore di quella che sono. è particolarmente un problema nel settore dell'uso del suolo. Inoltre, i paesi hanno convenuto che i loro impegni saranno annotati in un registro pubblico, sulla base del portale web provvisorio esistente. Ciò continuerà a includere una funzione di ricerca, nonostante i tentativi di rimuoverla. C'era anche accordo sul fatto che gli impegni avrebbero dovuto coprire un periodo di tempo comune dal 2031, con il numero di anni da concordare in seguito. Alcuni impegni attuali coprono invece cinque anni mentre altri ne coprono dieci.

Art. 6. Meccanismi di mercato. Include il § 6.2 dove, per esempio, i paesi possono negoziare il superamento degli impegni climatici, nonché il 6.4, in base al quale i singoli progetti possono generare crediti di carbonio. Le discussioni hanno faticato ad andare avanti per le due settimane. Alla fine,  l'intera sezione è stata rinviata alla COP25. Il punto più controverso riguarda le regole contabili di base per evitare il "doppio conteggio" delle riduzioni delle emissioni da parte dell'acquirente e del venditore di compensazioni. La bozza del testo stabilisce in che modo ciascuna parte dovrebbe apportare un "adeguamento corrispondente" ai propri inventari delle emissioni per riflettere il commercio. Un'ulteriore questione irrisolta sul doppio conteggio si riferisce ai tagli delle emissioni che si verificano in settori non coperti dall'NDC. Il § 6.4 intende sostituire il "meccanismo di sviluppo pulito" (CDM) del protocollo di Kyoto, questione essa pure rimandata. Questo rinvio creerà un grattacapo per CORSIA, lo schema commerciale che si sta preparando per le emissioni del trasporto aereo. L'ICAO dovrebbe iniziare a concordarne le norme la prossima primavera e dovrà rimuovere ogni riferimento all'articolo 6. In discussione nell'articolo 6 era la "mitigazione complessiva delle emissioni" (OMGE). Questo termine è stato introdotto dall'Accordo di Parigi per spiegare l'idea che il commercio di carbonio dovrebbe generare un beneficio netto per il clima, piuttosto che essere un gioco a somma zero. Le bozze iniziali includevano opzioni che avrebbero automaticamente annullato fino al 30% di tutte le compensazioni generate, come richiesto dagli analisti, dai paesi vulnerabili al clima e da molte NGO. La versione finale del Regolamento  rende la cancellazione volontaria.

Art. 9. Segnalazione del finanziamento per il clima.  In vista della COP24, le norme che disciplinano il reporting sul finanziamento del clima ai sensi dell'art. 9 dell'accordo di Parigi erano controverse. Eppure i negoziatori hanno fatto progressi sorprendenti.  Le regole coprono il § 9.5 (sulla disponibilità prevista di finanziamenti per il clima in futuro) e il § 9.7 (sul denaro che è già passato di mano). Le regole finali dicono che i paesi sviluppati "devono" e gli altri "dovrebbero" riferire su qualsiasi finanziamento climatico che forniscono.  Il linguaggio in entrambe le parti dell'articolo 9 è relativamente permissivo, con i paesi autorizzati a riportare l'intero valore dei prestiti come finanziamenti per il clima, piuttosto che la sola parte "equivalente a sovvenzioni". Questo margine di manovra rende "privo di senso", secondo alcuni,  l'obiettivo collettivo di fornire 100 MldUS$ di finanziamenti entro il 2020. Ai paesi sviluppati viene concesso di riferire del finanziamento oltre il 2020 "se possono", per evitare di preordinare le decisioni di bilancio dei futuri parlamenti nazionali. Il segretariato del clima delle Nazioni Unite riferirà dal 2021 quanto possibile. Le regole dicono che i paesi dovrebbero dare: "un'indicazione di quali  risorse finanziarie nuove e aggiuntive sono state fornite, e di come è stato determinato che tali risorse sono nuove e aggiuntive". Ciò significa che il finanziamento del clima non è necessario che provenga da flussi di finanziamento nuovi e diversi. Queste regole saranno riesaminate nel 2023.

Art. 13. Trasparenza. Descrive cosa, con quale frequenza e con quali dettagli i paesi dovrebbero riferire sui loro sforzi in materia di clima. Comprende sette tipi di informazioni, tra cui la comunicazione delle emissioni, i progressi verso il rispetto degli impegni sul clima, l'adattamento, gli impatti climatici e il finanziamento  fornito o ricevuto. Qui si è lottato per differenziare le regole per i paesi ricchi rispetto a quelli poveri. Il regolamento finale applica un unico insieme di regole a tutti i paesi, condizione chiave posta da Stati Uniti e UE. Questa unica serie di regole deve essere applicata con flessibilità per "quelle parti di paesi in via di sviluppo che ne hanno bisogno alla luce delle loro capacità", come prescritto dall'accordo di Parigi. Come decidere quali paesi hanno bisogno di questa flessibilità: il regolamento finale consente ai paesi di "auto-determinare" se ne hanno bisogno. Coloro che fanno uso di questa flessibilità devono dire perché e per quanto tempo e "dovrebbero ... per quanto possibile identificare, aggiornare regolarmente e comunicare" informazioni sul proprio miglioramento. Le emissioni devono essere segnalate con non più di due anni di ritardo - ad esempio, le relazioni del 2018 copriranno gli anni almeno fino al 2016. I paesi dovranno riferirle utilizzando "tabelle comuni di comunicazione" e un "formato tabulare comune" che sarà sviluppato dall'organismo tecnico SBSTA. Le nuove regole di segnalazione sono valide per tutti i paesi dal 2024, un anno dopo il primo stocktake. Ciò significa che il primo stock sarà basato su informazioni meno complete e paragonabili. Ciononostante, le nuove regole comportano una "massiccia intensificazione" dei requisiti di rendicontazione semestrali. In precedenza, le relazioni semestrali sono state richieste solo alle 44 nazioni sviluppate elencate negli allegati I e II della UNFCCC. Un dettaglio apparentemente minore, ma potenzialmente importante, impegna i paesi a segnalare le emissioni in "equivalente CO2", utilizzando i potenziali di riscaldamento globale in 100 anni. I gas serra a vita lunga e di breve durata influenzano il clima in modi fondamentalmente diversi. Riportandoli insieme usando la singola metrica dell'equivalente CO2 "travisano gravemente" gli impatti climatici, ad esempio, del metano. Si potrebbe rimediare senza nuove metriche, purché la rendicontazione separi gli inquinanti a breve e lunga vita.

Art. 14. Global Stocktake. Il nocciolo dell'Accordo di Parigi è il suo ciclo pledge-and-review quinquennale. L'idea è che ogni cinque anni i paesi si incontrino e facciano il punto sui progressi verso l'obiettivo a lungo termine di Parigi. Poi i paesi tornano a casa con impegni climatici rafforzati per colmare le lacune di ambizione. Il regolamento finale dice: "Lo stock è cruciale per rafforzare l'ambizione collettiva di azione e sostegno al raggiungimento dello scopo e degli obiettivi a lungo termine dell'Accordo di Parigi". Questi obiettivi, enunciati nell'articolo 2 dell'accordo di Parigi, includono mantenere il riscaldamento ben al di sotto del 2 °C e idealmente 1,5 °C, aumentando la capacità di adattamento e "rendere i flussi finanziari coerenti con un percorso verso basse emissioni di gas serra e sviluppo resiliente ai cambiamenti climatici". Il primo stocktake è previsto per il 2023. Ci si chiedeva se guardare solo al progresso nel ridurre le emissioni, all'adattarsi ai cambiamenti climatici e al fornire finanziamenti per il clima, o se aggiungere questioni, come "perdite e danni". Le regole stabiliscono anche la procedura di stocktaking, che deve essere divisa in tre fasi: raccolta di informazioni, valutazione tecnica e considerazione dei risultati.

Loss and Damage. La perdita e il danno causati dagli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici sono una questione vitale per i paesi vulnerabili, come i piccoli stati insulari in via di sviluppo. Alla fine, il regolamento menziona questa domanda in diversi punti, anche se con meno peso di quanto molti sperassero. Le regole di stocktake globali aggiungono perdite e danni, avendo relegato a un certo punto nelle trattative il problema in una nota. Le regole di stocktake ora dicono che "possono prendere in considerazione, se del caso ... gli sforzi per evitare, ridurre al minimo e affrontare la perdita e il danno associati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici".Le regole sulla trasparenza dicono anche che i paesi "possono, se del caso" riportare perdite e danni.

Impegni pre-2020. Concordati per la prima volta dai paesi sviluppati nel 2010 a Cancún, sono rimasti fonte di tensione alla COP 24. Questa parte del testo finale spinge i paesi sviluppati che non l'hanno ancora fatto a ratificare l'emendamento di Doha in modo che possa entrare in vigore. Ciò estenderebbe il protocollo di Kyoto sulle emissioni dei paesi sviluppati fino al 2020. Il testo esorta vivamente i paesi sviluppati ad aumentare il loro sostegno finanziario per il GCF. Riconosce che "la fornitura di finanziamenti urgenti e adeguati" aiuterà paesi in via di sviluppo al fine di rafforzare la propria azione pre-2020. Il testo inoltre "accoglie con favore" l'inventario del 2018 sull'implementazione e l'ambizione pre-2020 e ribadisce la sua decisione di convocare un'altra riunione l'anno prossimo. Si è voluto così riconoscere la frustrazione dei paesi in via di sviluppo su ciò che vedono come una mancanza di azione dei paesi sviluppati prima del 2020.

Le regole sono state completate in una serie di altre aree, tra cui il modo in cui il rispetto dell'accordo di Parigi deve essere monitorato. La COP 24 ha accettato di istituire un Comitato di compliance "di natura facilitativa ... non conflittuale e non punitivo". Non imporrà sanzioni. Il comitato sarà in grado di indagare sui paesi che non presentano impegni sul clima. Per quanto riguarda le relazioni sulla trasparenza riguardanti i finanziamenti per il clima o le emissioni e i progressi nel loro abbattimento, il Comitato "può, con il consenso della parte interessata, prendere in considerazione le questioni in caso di incongruenze significative e persistenti delle informazioni". La COP24 ha inoltre concordato come i paesi dovrebbero segnalare i loro sforzi per adattarsi ai cambiamenti climatici, e ha deciso che il "fondo di adattamento", un meccanismo finanziario istituito dal Protocollo di Kyoto, dovrà continuare nell'ambito dell'accordo di Parigi.

I migranti climatici. Vi è un crescente riconoscimento a livello internazionale su come i cambiamenti climatici possono influenzare il numero di persone che migrano, sia all'interno del proprio paese sia verso paesi diversi. Il Centro di monitoraggio delle migrazioni interne (IDMC) dice che nel 2017 18 milioni di persone sono state spostate a causa di disastri legati alle condizioni meteorologiche, mentre la Banca Mondiale ha affermato che fino a 143 milioni di persone nell'Africa subsahariana, nell'Asia meridionale e in America Latina potrebbero essere costrette a migrare internamente entro il 2050 a causa dei cambiamenti climatici. Durante i colloqui di Parigi del 2015, i paesi hanno concordato di istituire una task force per fornire raccomandazioni su come evitare, ridurre al minimo e affrontare le migrazioni legati al clima. Per ora, però, non ci sono protezioni legali disponibili per i migranti climatici. Le raccomandazioni di questa task force sono state presentate e discusse a settembre durante una riunione del meccanismo internazionale di Varsavia (WIM), il meccanismo formale dell'UNFCCC per affrontare la perdita e i danni causati dai cambiamenti climatici. Sono state poi approvate alla COP 24 come allegato al testo finale del WIM. Il WIM ha anche deciso di estendere il mandato della task force per un tempo da definire.

Impegni finanziari. L'accordo di Parigi dice che un nuovo obiettivo di finanziamento del clima dovrebbe essere fissato entro il 2025 e superare il "piano" di 100 MldUS$ all'anno promesso ai paesi in via di sviluppo entro il 2020. Alla fine, le parti hanno concordato di iniziare a discutere questo nuovo obiettivo alla COP 26 nel novembre 2020. Per ora i contributi dei paesi ricchi sono insufficienti. La Germania ha dichiarato di aver versato un contributo di 70 milioni di euro al Fondo di adeguamento, mentre gli impegni di Francia, Svezia, Italia e UE hanno portato il totale a 129 milioni di dollari - una raccolta fondi annuale record. La Germania è anche il primo paese ad annunciare un importo concreto per il  rifornimento del GCF con 1,5 Mld€, il doppio del suo precedente contributo nel 2014. Anche la Norvegia ha promesso 516 milioni di dollari al GCF, mentre il Giappone ha detto che prenderà in considerazione più finanziamenti una volta che il processo inizierà ufficialmente nel 2019. Il GCF ha finora ricevuto solo 7 dei 10 MldUS$  promessi nel 2014 anche a causa del ritiro USA. La Banca Mondiale, nel frattempo, ha annunciato  200 MldUS$ per il suo programma di investimenti sul clima 2021-2025, che raddoppia il piano di investimento quinquennale precedente fino al 2020. Nel frattempo, altre cinque banche - ING, BBVA, BNP Paribas, Société Générale e Standard Chartered - annunciano un prestito combinato di 2400 Mld€. Il Regno Unito dichiara un aumento di 100 milioni di sterline per i progetti di energia rinnovabile nell'Africa subsahariana e 170 milioni di sterline di finanziamento per sostenere la creazione di un gruppo  di industria pesante ad emissioni zero entro il 2040. La Maersk, la più grande compagnia di navigazione del mondo, ha dichiarato di voler ridurre a zero le proprie emissioni nette di carbonio entro il 2050, mentre la Shell ha detto che inizierà a collegare gli obiettivi di decarbonizzazione con i pagamenti dei dirigenti a partire dal 2020.

(> Il lettore può trovare una documentazione completa degli esiti della COP 24 nel resoconto ENB IISD Vol.12 N°747)

TORNA SU

 

25 Ottobre 2018: Risoluzione del Parlamento europeo in vista della COP 24

Il Parlamento europeo nella risoluzione del 25 ottobre, con 239 voti favorevoli, 145 contrari e 23 astensioni, "insiste sulla necessità di mantenere aperta la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C"  e "invita tutte le Parti a contribuire in modo costruttivo al processo da attuare in vista del 2020, quando dovranno essere aggiornati i contributi stabiliti a livello nazionale, e a garantire che i loro NDC siano in linea con l'obiettivo a lungo termine in materia di temperature previsto dall'accordo di Parigi". Il Parlamento "accoglie con favore l'accordo raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio volto ad aumentare gli obiettivi per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica rispettivamente al 32 % e al 32,5 % entro il 2030, il che comporterà una riduzione delle emissioni di gas serra superiore al 45 % entro lo stesso anno ...  invita la Commissione a predisporre, entro la fine del 2018, una strategia unionale ambiziosa a emissioni nulle per la metà del secolo, che definisca un percorso efficiente in termini di costi per raggiungere l'obiettivo delle zero emissioni nette ... e un'economia a zero emissioni nette di carbonio al più tardi entro il 2050 ... sostiene l'aggiornamento dell'NDC dell'Unione con un obiettivo relativo a tutta l'economia di riduzione interna delle emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990".

TORNA SU

4 - 9 Settembre 2018 La Conferenza di Bangkok sul clima

La conferenza di Bangkok sui cambiamenti climatici è stata convocata sotto la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) per far avanzare i lavori sul programma di lavoro per gli accordi di Parigi (PAWP): i dettagli necessari per rendere operativa l'Accordo di Parigi del 2015. Oltre 1600 partecipanti, inclusi oltre 1200 funzionari governativi, quasi 400 rappresentanti di organismi delle Nazioni Unite e agenzie, organizzazioni intergovernative, organizzazioni della società civile e i media hanno partecipato alla riunione. Nella loro riunione del maggio 2018 a Bonn, le parti avevano concordato un incontro aggiuntivo a Bangkok per garantire che il programma di lavoro potesse completarsi alla Conferenza sui cambiamenti climatici di Katowice (COP 24) nel dicembre 2018.

A dicembre, le parti dovranno determinare i dettagli operativi su come misurare la mitigazione, contabilizzare il finanziamento e garantire la trasparenza. Senza accordo su ogni dettaglio, non saranno in grado di costruire la fiducia e l'ambizione necessarie per andare verso l'obiettivo collettivo di limitare  l'aumento della temperatura globale a ben al di sotto di 2 °C. L'accordo di Parigi definisce le linee generali dei dispositivo che collega gli sforzi di mitigazione e adattamento, le soluzioni di mercato, il sostegno finanziario, il trasferimento tecnologico, la trasparenza e i meccanismi di responsabilità. Queste linee non solo devono funzionare individualmente ma anche fare sistema.

I progressi a Bangkok sono stati, per rammarico di molte parti e osservatori, "ancora non uniformi". Alcuni hanno notato, più ottimisticamente, che la sessione non era destinata a risolvere questioni, ma piuttosto stabilire chiaramente le posizioni negoziali e le opzioni. Sotto questo aspetto, c'è stato un certo successo. Le parti si erano lasciate alla sessione di Bonn a maggio con diversi tipi di testo: note informali organizzate in diverse rubriche e strutture che rappresentavano le opinioni divergenti delle parti in diversi formati. Bangkok ha portato una certa coerenza a questo caos testuale. Tuttavia, il testo prodotto a Bangkok contiene 307 pagine ed è poco maneggevole ma offre le basi necessarie per i negoziati in Katowice. Tuttavia, anche se  sono ora più chiaramente identificate, le opzioni rivelano un disaccordo fondamentale su molte delle questioni chiave.

La finanza del clima si conferma come un perenne ostacolo. Molti furono sorpresi da quanto poco gli aspetti finanziari siano stati trattati nell'accordo di Parigi. Eppure, tra quelle poche disposizioni, una è diventata un punto di frizione: il persistere della sfiducia tra le parti sulle "promesse non mantenute" rispetto agli impegni finanziari assunti.

Un altro blocco perdurante è ben noto: la differenziazione. Questo dibattito di lunga data è incentrato sulla condivisione degli oneri nello sforzo collettivo per ridurre le emissioni, dati le diverse responsabilità storiche dei diversi paesi per il problema climatico e per la diversa capacità di affrontarlo La Convenzione riflette la differenziazione delineando una demarcazione tra parsi dell'allegato I (sviluppati) e quelli in via di sviluppo.  I due blocchi storici non sono d'accordo su come come, o anche se, l'Accordo di Parigi inquadra questo dibattito. L'accordo riflette la differenziazione in più modi, a volte si riferisce solo alle capacità e alle distinzioni tra diversi livelli di sviluppo. Nelle sue disposizioni sulla mitigazione e la trasparenza, l'accordo è relativamente vago sulle aspettative per alcuni paesi in via di sviluppo, in particolare per le economie emergenti. Un'area di pensiero ritiene che il dibattito sulla differenziazione e la necessità di interpretare l'accordo riguardi la portata dei NDC, e l'informazione che dovrebbe includere gli impegni dei paesi per lo sforzo collettivo. I LMDC insistono sul fatto che i NDC sono "a pieno campo", il che significa che includono la mitigazione, l'adattamento e la finanza e che i paesi in via di sviluppo dovrebbero avere flessibilità sul grado in cui ogni aspetto è incluso. I paesi sviluppati, al contrario, sostengono che l'accordo di Parigi intende i NDC come sola mitigazione, che potrebbe anche includere adattamento e finanza.

Lasciando Bangkok con una compilazione di 307 pagine di testo in formato mongolfiera rimanda alla ineluttabile natura ritualistica e inconcludente di questi negoziati: le scadenze auto-imposte, il procedere aggiungendo problemi e la sensazione palpabile che la macchina dell'Accordo possa rompersi.

TORNA SU

 

 

30 aprile - 10 maggio 2018: La Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn

La Conferenza riuniva tutti gli organi sussidiari della Convenzione, SBI e SBSTA,  e la quinta sessione del primo incontro del Gruppo di lavoro Hoc sull'accordo di Parigi (APA). La conferenza ha riunito oltre 3400 partecipanti, tra cui quasi 2000 funzionari governativi, 1400 rappresentanti delle Nazioni Unite enti e agenzie, organizzazioni intergovernative e organizzazioni della società civile. Si dovevano raggiungere risultati sul Programma di lavoro degli accordi di Parigi (PAWP), una serie di decisioni per rendere operativo l'accordo di Parigi. La scadenza per il completamento del PAWP è il dicembre 2018. Alla fine le tre Commissioni non hanno fatto altro che concordare che ci sarà una sessione di negoziazione aggiuntiva dal 3 all'8 Settembre 2018 a Bangkok. La Conferenza utilizzava per la prima volta il dialogo talanoa articolato intorno alle domande "Dove siamo?", "Dove vogliamo andare?" e "Come ci arriviamo?".

La discussione nel Gruppo APA, come è ovvio, si è svolta interamente sulle modalità di compilazione dei Report nazionali sulla mitigazione e sull'adattamento e sui problemi degli standard, della trasparenza e dell'aiuto tecnologico ai paesi meno dotati. In molti chiedono che i Report contengano il resoconto del sostegni finanziari effettivamente ricevuti dal Paese. Provando a usare le categorie del dialogo talanoa per valutare gli esiti di questa conferenza, in termini di "Dove siamo?" le questioni sul tappeto vedono divisi i PVS, che temono che la mitigazione abbia il sopravvento sull'adattamento e sugli aspetti del finanziamento, dai paesi sviluppati che, al contrario, hanno portato in primo piano questioni tecnicamente più complesse, come la trasparenza e gli standard delle rendicontazioni e degli NDC. Un equilibrio tra il rigore formale e le questioni politiche è ancora da raggiungere anche perché molti hanno sottolineato che c'è una forte interdipendenza tra le varie questioni. Lo sviluppo di linee guida per gli NDC, l'adattamento, la comunicazione, la trasparenza e le modalità finali dello stocktacking globale, richiede non solo la massima attenzione ai dettagli su ogni aspetto, ma anche attenzione a come si relazionano tra loro. Queste dinamiche sono accentuate da una consapevolezza collettiva che qualsiasi pacchetto adottato alla COP 24 di Katowice 2018 sarà prevedibilmente l'ultimo per il futuro. Le parti temono che gli elementi lasciati fuori dal  pacchetto potrebbe essere messi da parte nell'operazionalizzazione dell'Accordo e che questa potrebbe essere l'ultima opportunità significativa per parlare di cose come le perdita e i danno e l'assicurazione che i flussi di finanziamento siano garantiti.

Sul "Dove vogliamo andare?" il punto è che il dialogo talanoa ha replicato a Bonn il racconto di una larga diversità di visioni che il PAWP dovrebbe prendere in considerazione. Nell'interesse di raggiungere il consenso globale sostenuto dalla forza politica della COP 21, le parti che si sono incontrate a Parigi nel 2015 portando con sé profonde differenze su questioni come mitigazione, adattamento, differenziazione, prevedibilità della finanza, tecnologia, e perdita e danno, devono ora trovare un modo di convergere. La scadenza 2018 per l'adozione del PAWP richiede alle parti di riconsiderare queste differenze per trovare un terreno di atterraggio in cui i principi generali dell'Accordo possano essere tradotti in una guida dettagliata e accettabile per tutti. Piuttosto ovvio, ma certamente non facile.

Infine "Come ci arriviamo?".  Durante la Conferenza è apparso chiaro che alcune questioni trarrebbero beneficio da ulteriori considerazioni tecniche, dedicando più tempo alle riflessioni sull'adattamento, le comunicazioni e le questioni relative al finanziamento e alla trasparenza, eventualmente preparando ulteriori "strumenti" per facilitare il lavoro dei paesi, razionalizzare le note informali e dando esempi di come le parti potrebbero progredire verso lo sviluppo di un testo negoziale per il PAWP. In alcuni casi, potrebbero essere necessari  negoziati da affidare ad un livello politico più elevato. Come alla COP 23, il finanziamento è emerso come un nodo  politico condizionante per qualsiasi pacchetto PAWP concordato. I Paesi in via di sviluppo, guidati dal gruppo africano, hanno continuato a spingere per avere le comunicazioni del finanziamento del clima (ex-ante) nonché una maggiore chiarezza in merito al sostegno fornito e mobilitato (ex post). Contrari i paesi sviluppati, incredibilmente a causa, hanno detto, dei loro ciclo elettorali e di bilancio. La sensibilità intorno a questo problema è stata accresciuta dalla percezione di molti PVS che i paesi sviluppati non sono sulla buona strada per realizzare il loro impegno a mobilitare 100 Mld$/anno entro il 2020. Di qui il loro insistere sul fatto che la fiducia necessaria per andare avanti con il PAWP non può prescindere dal rispetto degli impegni finanziari.

Per altro verso l'ambito e le informazioni da includere negli NDC possono richiedere un impegno che va al di là del tecnico. Non si tratta solo di approntare gli strumenti giusti, si tratta piuttosto di salvaguardare l'approccio bottom up di Parigi, cioè l'autonomia dei contributi, e di costruire la necessaria fiducia per fare di più nei successivi NDC. A tal fine molti paesi in via di sviluppo si potrebbero associare per garantire progressi comparabili in materia di adattamento e finanziamento. In tutto questo, molte delle parti interessate stanno anche in attesa della relazione speciale dell'IPCC (la SR15) sul riscaldamento a 1,5 °C come un input oggettivo, basato sulla scienza, che metterà in risalto l'urgenza dell'azione da intraprendere. Tutti hanno il dubbio su quali paesi o quali soggetti prenderanno la guida del processo di implementazione dell'Accordo di Parigi: la Cina, l'Europa, la Francia, i raggruppamenti dei paesi poveri?. Nulla è chiaro, tranne che la leadership della COP 24 non potrà certo essere quella del governo polacco.
 

TORNA SU

Novembre 2017: Dalla COP 23 di Bonn cattive notizie sulle emissioni mondiali di gas serra

Nel corso della COP 23 di Bonn (> leggi il resoconto finale) è stato fatto circolare il Rapporto Global Carbon Budget 2017 pubblicato il 13 novembre su diverse riviste internazionali. La cattiva notizia è che entro la fine del 2017, le emissioni globali di CO2 da combustibili fossili e dall'industria starebbero per aumentare di circa il 2% (0,8 - 3%) rispetto all'anno precedente, dopo tre anni di emissioni relativamente stabili.  Si tratterebbe di 41 Gt CO2. da tutte le fonti. Nello stesso periodo, secondo l'IMF, il PIL crescerebbe del 3,6%.

La delusione è forte, perché era forte la speranza che fossimo pervenuti in anticipo al famoso picco delle emissioni globali. Il 2017 ha dimostrato che i cambiamenti climatici possono amplificare l'impatto degli uragani con piogge più forti, alti livelli del mare e condizioni oceaniche più calde, favorendo tempeste più potenti. Il riscaldamento globale non dipende dal flusso annuale di gas serra in atmosfera ma dallo stock di GHG ivi immagazzinato per effetto delle emissioni storiche. Si capisce però che per ottenere l'obiettivo di Parigi, ormai più che a rischio, le emissioni devono diminuire in fretta e l'aumento nel 2017 va in senso opposto.

Le emissioni della Cina rappresentano il 28% delle emissioni globali. il ritorno alla crescita delle emissioni globali nel 2017 è in gran parte dovuto alle emissioni cinesi, previste crescere del 3,5% nel 2017 dopo due anni con le emissioni in calo. L'uso del carbone, la principale fonte di combustibile in Cina, potrebbe aumentare del 3% a causa della maggiore crescita della produzione industriale e della minore produzione di energia idroelettrica a causa delle precipitazioni ridotte, altro effetto del cambiamento climatico. L'altro fattore è la crescita dell'economia globale che, seppure lenta, sembra produrre più emissioni dai settori elettrico e industriale. Gli autori temono un ulteriore rialzo nel 2018. In questo caso il tanto auspicato decoupling sarebbe quantomeno relativo.

A nostro parere  è troppo presto per dire se questo è un evento una tantum sulla strada del picco globale delle emissioni, o l'inizio di un nuovo periodo di pressioni al rialzo sulla crescita delle emissioni globali. A lungo termine, sembra improbabile che le emissioni tornino alla persistente crescita elevata, più del 3% all'anno negli anni 2000. È più probabile che le emissioni si stabilizzeranno o avranno una modesta crescita , sostanzialmente in linea con le emissioni nazionali negli impegni INDC presentati a Parigi.

Le emissioni dei vari paesi nel 2017, in un quadro in cui l'energia rinnovabile è aumentata rapidamente del 14% all'anno negli ultimi cinque anni, vengono così stimate nello studio:

  • Emissioni globali  da tutte le attività umane (combustibili fossili, industria e uso del suolo): 41 GtCO2.

  • Emissioni industria ed energia 37 GtCO2.

  • Cina: +3.5% (+0.7 - +5.4%) con il PIL al 6,8%.

  • Stati Uniti: -0,4% (da -2,7% a + 1,9%), calo inferiore all'1,2% all'anno, media del decennio precedente, causato da un aumento del consumo di carbone. Il PIL cresce di circa il 2,2% nel 2017.

  • India: +2% (+ 0,2% a + 3,8%), rispetto alla media del 6% per anno del decennio precedente, con il PIL in aumento del 6,7%.

  • Europa: -0,2% (da -2% a + 1,6%), più del -2,2% all'anno in media del decennio precedente. PIL in rialzo del 2,3% circa.

  • Le emissioni dei paesi rimanenti che rappresentano circa il 40% del totale globale: +2,3% circa (da + 0,5% a + 4).

Lo stesso Rapporto ricorda che esistono incertezze persistenti nella capacità degli scienziati di stimare i cambiamenti delle emissioni, in particolare quando ci sono cambiamenti inaspettati come negli ultimi anni. Ci vogliono dati di almeno 10 anni  per verificare con sicurezza e in modo indipendente un effettivo cambiamento delle emissioni utilizzando misurazioni delle concentrazioni atmosferiche di CO2.

TORNA SU

 

6 -17 Novembre 2017: La COP 23 a Bonn sotto la presidenza delle isole Fiji

La COP23 tenuta a Bonn è stata in realtà la prima presieduta da una piccola isola in via di sviluppo, le isole Fiji, ma ospitata dalla Germania per motivi logistici e solidaristici. Le speranze erano che questa novità avrebbe dato ulteriore slancio ai negoziati. Un ragazzino figiano di 12 anni ha ricordato kennedianamente ai delegati che "non si tratta di come o chi, ma di ciò che puoi fare come individuo". Almeno il “Piano d'azione per la parità di genere” che evidenzia il ruolo delle donne nell'azione per il clima e promuove l'uguaglianza di genere nel negoziato e la piattaforma delle Comunità locali e dei popoli indigeni, che mira a sostenere il scambio di esperienze e condivisione delle migliori pratiche in materia di mitigazione e adattamento, e l'Ocean Pathway Partnership che mira a rafforzare l'inclusione degli oceani all'interno del negoziato, sono risultati che la Presidenza Fiji può vantare. I discorsi ufficiali della sezione ministeriale della COP23 sono terminati durante le prime ore del sabato mattina, dopo qualche discussione all'ultimo minuto sulla difficile questione della finanza per il clima.

Il Brasile ha presentato un'offerta ufficiale per ospitare la COP25 nel 2019, che dovrebbe essere assegnata all’America Latina o ai Caraibi (anche l'Argentina e la Giamaica sarebbero in corsa). L'offerta del Brasile è stata inizialmente "accettata con apprezzamento” ma un intervento all'ultimo minuto dal Venezuela ha riportato la questione in assemblea. Nel frattempo, Turchia e Italia hanno entrambi segnalato il loro interesse ad ospitare la COP26 nel 2020, un altro anno chiave per il prossimo ciclo di verifica degli NDC.

A due anni dall’Accordo di Parigi era previsto che la COP23 sarebbe stata un affare per addetti ai lavori per stabilire le regole di implementazione di quell’accordo. I cronisti riferiscono invece che cj ha pensato la delegazione nordamericana, post Trump natum, a movimentare la platea. Cominciamo allora dalla fine. Dopo la decisione di Trump a giugno che voleva far uscire gli Stati Uniti dal Accordo di Parigi, tutti gli occhi erano sulla delegazione ufficiale degli Stati Uniti per vedere come si sarebbe comportata nei negoziati. Intanto nella prima settimana una Ngo africana chiede di escludere la delegazione US dal negoziato, in altri termini “o dentro o fuori”. Poi, il secondo giorno della COP, la Siria ha annunciato che avrebbe firmato l'accordo di Parigi. Con la recente firma del Nicaragua, in chiave antiamericana più che per abbandono della posizione espressa a Parigi, gli Stati Uniti restano soli al mondo a negare il loro contributo al contrasto ai cambiamenti climatici di cui poi, è incredibile, sono una delle principali vittime.

Tuttavia, la delegazione americana ha mantenuto un profilo relativamente basso se si esclude un side event sui “combustibili fossili puliti”, un po’ ridicolo e pesantemente contestato.   La delegazione statunitense ha co-presieduto validamente un gruppo di lavoro con la Cina sugli NDC, Nationally Determined Contributions. Vale la pena notare, al proposito, che molti dei negoziatori statunitensi sono gli stessi funzionari che hanno rappresentato gli Stati Uniti ai COP per anni, Parigi compresa. Apparentemente hanno continuato i negoziati con pochi cambiamenti di atteggiamento, anche se si sono messi in posizioni più rigide su questioni come "perdita e danni" e sui finanziamenti. Un po’ di trambusto lo ha provocato un tale Banks dichiarandosi, a nome del governo americano, contrario alla  "differenziazione", che è la formula con la quale si recepisce nel cuore dell’Accordo di Parigi il Principio di Rio (e della Convenzione) delle responsabilità comuni ma differenziate, un passo diplomatico essenziale per mettersi alle spalle il muro contro muro tra i paesi Annesso 1 e tutti gli altri, durato dal Mandato di Berlino della COP1 fino alla COP21 di Parigi, venti anni.

Per il resto il comportamento della delegazione statunitense non ha mostrato differenze significative rispetto agli anni precedenti. Ma di delegazione americana ce n’era un’altra: la "We Are Still In" che ha allestito un grande padiglione appena fuori dalla sede principale per i colloqui. Ne hanno fatto parte figure importanti, come l'ex sindaco di New York Michael Bloomberg e il governatore della California Jerry Brown, per dimostrare che ci sono molte voci negli Stati Uniti contro le politiche negazioniste di Trump. La coalizione di città, stati e imprese rappresenta di fatto oltre la metà dell'economia americana. Alla presentazione del Rapporto, Bloomberg ha quindi sostenuto al gruppo dovrebbe essere assegnato un posto al tavolo dei negoziati sul clima: una proposta off the records ma tutt’altro che scandalosa.

Il ruolo guida della Cina. Questo ruolo, indiscutibile, è un regalo di Trump. Un modo concreto in cui la Cina ha iniziato a svolgere questo ruolo è nella nuova coalizione Ministerial on Climate Action, MOCA, un gruppo misto costituito da UE, Cina e Canada, concepita durante la COP dello scorso anno dopo il risultato delle elezioni americane. Vale la pena notare, come fa Greenpeace, che questo è unico tra processi negoziali climatici di alto livello in collaborazione tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. È anche un caso molto concreto che dimostra che la Cina sta supportando il negoziato climatico internazionale come partner in una leadership collettiva e condivisa.

Il carbone messo al bando? Regno Unito e Canada hanno lanciato a Bonn la "Powering Past Coal Alliance" cui hanno aderito più di 20 paesi e altri attori subnazionali, tra cui Danimarca, Finlandia, Italia, Nuova Zelanda, Etiopia, Messico e gli Stati americani di Washington e Oregon. L'analisi dell’Alleanza dimostra che l'eliminazione del carbone è necessaria entro e non oltre il 2030 nell'area OECD e nell'UE28 ed entro il 2050 nel resto del mondo, pur concedendo che rispettare l'accordo di Parigi, non obbliga i firmatari a iniziare il phase out del carbone ad una specifica data. Inoltre, non impegna i firmatari a porre fine al finanziamento delle centrali elettriche a carbone quanto più semplicemente a limitarlo. Il Regno Unito è già impegnato a eliminare il carbone entro il 2025, come l’Italia, mentre il Canada ha la scadenza al 2030. Non ci sono ovviamente gli Stati Uniti, ma nemmeno Germania, Polonia, Australia, Cina e India. Può sembrare a questo punto paradossale che la cancelliera tedesca Angela Merkel abbia manovrato a Bonn nel tentativo di mantenere la sua leadership climatica sulla scena mondiale. La storia è che il 19 novembre, poco dopo la conclusione della COP23, si è chiuso in Germania il tavolo della possibile coalizione con i grunen e i liberali, anche proprio sulla questione climatica. Per di più la Merkel sa che la Germania non centrerà l’obiettivo di abbattimento delle emissioni di EU 2020.

Separatamente, Michael Bloomberg ha usato un side event per impegnare 50 M$ a sostegno della sua campagna anti-carbone negli Stati Uniti e in Europa.

Che si fa tra oggi e il 2020? Manca ormai poco al 2020 ma Kyoto2 non è stato ancora ratificato. I PVS possono così accusare i pochi ex Annesso 1 che hanno sottoscritto il Doha amendment (Kyoto2) di non aver fatto abbastanza per rispettare gli impegni presi per il periodo fino al 2020 e tutti gli ex Annesso 1 di non aver dato fondi sufficienti al Global Climate Fund, concordati nel 2009 a Copenhagen. Cina e India, sono stati particolarmente duri rispetto agli impegni pre-2020 anche se Kyoto2 non aveva uno spazio formale nell'agenda dei negoziati della COP23. Facevano notare che, al di là dell’agenda formale, è una questione che mina la fiducia degli uni negli altri. Probabilmente molti paesi sviluppati volevano glissare su Kyoto2 e concentrarsi sul post-2020, ma gli altri hanno insistito per effettivamente raggiungere il picco delle emissioni globali entro il 2020 nei paesi Kyoto2. Alla fine hanno avuto ragione e l'implementazione pre-2020 trova posto nel testo decisionale della COP23. concordato e pubblicato il sabato mattina. L’accordo finale include un accordo per tenere nel 2018 e 2019 ulteriori sessioni di valutazione (stocktaking) dei progressi nella riduzione delle emissioni, nonché due valutazioni dei finanziamenti per il clima che dovranno essere pubblicati nel 2018 e nel 2020. Questi contributi saranno quindi riuniti in una relazione di sintesi sull'ambizione pre-2020 in vista della COP24, che si svolge a dicembre l'anno prossimo a Katowice, in Polonia. Le comunicazioni relative saranno inviate anche ai paesi firmatari del Protocollo di Kyoto che non hanno ancora ratificato l'emendamento di Doha invitandoli a depositare i loro strumenti di accettazione il prima possibile. Diversi paesi europei hanno persino ratificato l'emendamento di Doha qui a Bonn, tra essi Germania e Regno Unito mentre la Polonia, il paese zavorra dell’UE che ha impedito finora la ratifica di Kyoto2 a livello comunitario,  ha annunciato i suoi intendimenti di ratificare l'emendamento quest'anno. L'Unione Europea che è formalmente una Parte dell’UNFCCC ha anche suggerito di ratificare Kyoto2 senza la Polonia.

Il “dialogo Talanoa”. A Parigi si stabilì che nel 2018 dovrebbe esserci un momento unico per "fare il punto" di come starà procedendo l'azione per il clima. Queste informazioni saranno utilizzate per informare il prossimo round degli NDC, previsto per il 2020. Questo modo di riconoscere "l'ambizione potenziata (enhanced)" - un termine ormai di gergo - è stato visto come un importante premessa del meccanismo di ratcheting a lungo termine dell'Accordo di Parigi che mira ad aumentare l'ambizione in cicli scanditi con scadenze ogni cinque anni. Originariamente chiamato "dialogo facilitativo", il nome di questo processo una tantum del 2018 è stato cambiato in "dialogo Talanoa" per riflettere un approccio tradizionale alle discussioni utilizzato nelle isole Fiji per un modo di dialogare "partecipativo, trasparente e inclusivo". L’approccio" finale del dialogo Talanoa è stato incluso in un allegato di quattro pagine al documento finale della COP23. È strutturato attorno a tre domande: "Dove siamo? Dove vogliamo andare? Come ci arriviamo? ", ma include anche nuovi dettagli, come la decisione di accettare interventi da stakeholder non governativi e la decisione di creare una piattaforma online per ricevere contributi e dare una nuova enfasi sugli sforzi compiuti nel periodo pre-2020. Inoltre, afferma esplicitamente che il dialogo "non dovrebbe portare a confronti conflittuali che escludono talune Parti.

Il dialogo Talanoa, che partirà nel 2018 (ma perché non da subito?), è stato inserito nelle decisioni della COP23. Questo testo è stato soggetto a modifiche fino alla fine della COP23, quando le Parti hanno negoziatola misura in cui volevano essere impegnate nel processo Talanoa. Alla fine si dice di "accogliere con apprezzamento" il dialogo, una frase significativa, posto che una bozza precedente, che pure parlava di endorsment, non lanciava ufficialmente il dialogo Talanoa come ha fatto il testo finale. Sul tavolo c’erano anche proposte più deboli. La fase preparatoria del dialogo Talanoa inizierà nel prossimo anno in vista della fase politica condotta dai ministri del COP24 in Polonia. Un momento chiave per il dialogo Talanoa sarà anche la pubblicazione dell'IPCC del Rapporto speciale sugli 1.5 °C previsto per il settembre 2018.

Il libro delle regole di Parigi. Come già alla COP22 di Marrakech, l'anno scorso, i negoziati in questa sessione erano centrati attorno ai tentativi del GdL APA di compiere progressi significativi nello sviluppo delle regole di attuazione di Parigi. Il lavoro dell’APA copre diversi settori, tra cui la definizione del quadro degli impegni delle Parti, gli NDC,  la segnalazione trqasparente degli sforzi di adattamento e delle azioni intraprese per un "stocktacking globale" degli sforzi di mitigazione nel 2023 e come monitorare il rispetto dell'accordo di Parigi. La scadenza per questo lavoro è la COP del prossimo anno in Polonia, ma l'obiettivo a Bonn era di creare una bozza di queste linee guida per l'implementazione, con opzioni e disaccordi delineati nel modo più chiaro possibile per mostrare ciò che ancora occorre risolvere.

Il testo finale COP23 dà atto che nel 2018 potrebbe essere necessaria una sessione negoziale supplementare tra i colloqui intersessionali di maggio e la COP24 a dicembre per garantire che il regolamento di Parigi sia finito in tempo. Questo sarà deciso durante l'incontro di maggio, anche se le prime bozze del testo suggerivano agosto-settembre 2018 come il momento preferito per tale sessione aggiuntiva.

Gli NDC. È stato rilasciato all'inizio della settimana un documento di 179 pagine che raccoglie le posizioni di tutte le Parti sulle modalità necessarie per comunicare i piani d'azione nazionali NDC sul clima. La dimensione del testo indica che rimangono differenze significative su come dovrebbero essere organizzati, consegnati e aggiornati gli NDC. Il WRI dice che le Parti si sarebbero bloccate sui temi della flessibilità e della differenziazione. Il documento va perciò sintetizzato nelle opzioni possibili.

Migliore l’intesa su come affrontare il global stocktacking del 2023 e poi ogni cinque anni, per cui si prevede una versione più formale del dialogo Talanoa. Le discussioni si sono incentrate sull'equità, così come lo scopo dello stock, cioè per esempio se includerà perdite e danni. Hanno mostrato progressi reali anche i negoziati sulla trasparenza prevista dal regolamento di Parigi riguardano il monitoraggio della conformità egli impegni delle Parti, in linea con il "quadro di trasparenza rafforzata" definito dall’Accordo di Parigi. Per ora il testo sulla trasparenza è di 46 pagine.


Il finanziamento. Qui la conclusione della COP23 non è stata altrettanto confortante. Due le questioni finanziarie controverse:
l'articolo 9.5 dell'Accordo di Parigi, che chiede ai paesi sviluppati di riferire sui loro flussi di finanziamento del Fondo per il clima globale e il Fondo per l’adattamento. Il punto chiave dell'articolo 9.5 è migliorare la prevedibilità dei flussi finanziari verso paesi in via di sviluppo, per consentirgli di sviluppare tempestivamente i loro piani. Non c’era anche qui spazio in agenda e alla fine, i negoziatori hanno deciso di concedere più tempo per discutere di questo problema durante i meeting  intersessionali tra oggi e COP24 in dicembre. Il Fondo per l’adattamento è un fondo multilaterale relativamente piccolo che ha ricevuto a Bonn più di 90 M$, di cui 50 M$ dalla Germania, ma che è politicamente significativo per progetti su piccola scala. Le parti avevano precedentemente concordato che il Fondo sarebbe stato inquadrato ai sensi dell'accordo di Parigi, e così è stato concordato in extremis tra i paesi di Kyoto2, cui il Fondo fa riferimento.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha detto ai delegati della COP23 durante il suo discorso che l'Europa coprirà eventuali deficit di finanziamento per l'IPCC causati dal dietro-front degli Stati Uniti decisione di tirare il suo finanziamento del corpo scientifico. "Non mancherà un euro", ha detto Macron. Il Regno Unito ha anche annunciato che si impegnava a raddoppiare il suo contributo.


Perdita e danni. L'accordo di Parigi include una sezione che riconosce l'importanza di evitare e affrontare le perdite e i danni causati dai cambiamenti climatici. Dichiara anche che si dovrebbe migliorare "comprensione, azione e supporto" su questo argomento chiave, che è diventato un po’ lo spauracchio nelle trattative negli ultimi anni. Per alcuni ora questo è diventato il "terzo pilastro" di azione per il clima, insieme alla mitigazione e all'adattamento. Ma a differenza di questi ultimi, per cui vige il GCF, non ci sono attualmente fonti di finanziamento per le perdite e i danni. Il regolamento di Parigi attualmente non ha all’ordine del giorno include perdite e danni nonostante le insistenti richieste dei paesi in via di sviluppo di un finanziamento aggiuntivo. La COP23 ha incluso il negoziato sulle perdite e i danni come parte di un processo tecnico separato, di più basso livello, chiamato Meccanismo Internazionale Varsavia, WIM. Originariamente concordato nel 2013 alla COP19 in Polonia, questo resta un filone separato dall'Accordo di Parigi, con un proprio comitato esecutivo e un nuovo piano di lavoro quinquennale In realtà, il WIM deve ancora presentare un piano concreto sul finanziamento che resta la principale difficoltà negoziale. È stato anche concordato un "dialogo di esperti" una tantum per l'intersessionale di maggio 2018, che informerà la prossima revisione del WIM nel 2019. Non è molto.

Agricoltura. Un risultato notevole, ma di basso profilo, dalla conferenza di quest'anno è stata la fine dello stallo sull’agricoltura durato anni. Le parti hanno concordato di orare nei prossimi anni su una serie di questioni che collegano il cambiamento climatico e l’agricoltura. Alle parti è stato chiesto di presentare le loro proposte sull’agenda dei lavori entro il 31 marzo 2018 su materie come aumentare il carbonio nel suolo e la fertilità, come valutare l’adattamento e la resilienza e come migliorare i sistemi per la zootecnia.  È la prima volta che si raggiunge un consenso su come intervenire sull’agricoltura. La posta in gioco è molto alta e molto diverse sono le posizioni delle Parti. Al centro della contesa c’è il calcolo del GWP, il Global Warming Potential del metano. Il Brasile, paese che ne aveva fatto un suo punto già a Parigi, l’Argentina e l’Uruguay hanno formato un consorzio per affermare che la metrica attualmente in uso sovrastima il GWP e li danneggia ingiustamente. Lo vorrebbero sostituire con un GTP per la temperatura, ma non c’è stato un accordo chiaro e la discussione è stata spostata fino al giugno 2019.

I big data. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) e sei altri Paesi hanno chiesto un nuovo punto all'ordine del giorno per considerare un nuovo “Gateway” informatico, come piattaforma di scambio delle emissioni controllata dalle Nazioni Unite e progettata per "incoraggiare, misurare, riferire, verificare e rendere conto delle maggiori ambizioni da parte di entità aziendali, investitori, regioni, stati, province, città e organizzazioni della società civile". La proposta ha suscitato preoccupazioni perché potrebbe aumentare l'influenza delle multinazionali sui negoziati delle Nazioni Unite. Preoccupazioni simili sono emerse durante la prima settimana della COP23 in ordine ad una proposta dall'Ucraina per avvicinare le società energetiche al processo negoziale climatico dell'ONU posizionando le multinazionali dell'energia in un "livello intermedio" tra l'UNFCCC e i governi nazionali. Strada da esplorare nel 2018.

TORNA SU

 

 

Novembre 2017: IISD pubblica un resoconto del negoziato climatico da Bali a Marrakech

 

L'istituto canadese IISD, International Institute for Sustainable Development, ha garantito in questi anni una documentazione puntuale del negoziato sul clima, mettendo a disposizione una redazione forte e competente e potendosi servire del sostegno della Convenzione ONU UNFCCC. Parte della documentazione del nostro sito è stata desunta dai resoconti che l'IISD pubblica entro le 24 ore dagli eventi. Per questo riteniamo prezioso il saggio-resoconto che IISD pubblica col titolo "From Bali to Marrakech: a decade of international climate negotiations" con la presentazione formale di Patricia Espinosa UNFCCC Executive Secretary e di Christiana Figueres che è stata UNFCCC Executive Secretary dal 2010 al 2016, oltre Parigi (in figura).

Si tratta di un lavoro collettivo, accurato e prezioso. Se i testi dei resoconti IISD possono essere apparsi, cossì come i nostri stessi resoconti, un po' troppo per addetti ai lavori, questo libro, per stare a quanto gli stessi autori dichiarano, mette il lettore in condizione di seguire l'evolversi del negoziato piuttosto che  documentare in profondità la gran parte del lavoro di implementazione in corso. Il rapporto IISD  sottolinea come la negoziazione di un nuovo accordo per la sostituzione del Protocollo di Kyoto ha dominato il panorama negoziale in questo decennio benché i negoziati per estendere e sostituire il Protocollo di Kyoto siano stati solo uno degli enormi ostacoli da superare  per dare finalmente una governance al clima globale .

Per tutto questo periodo sono proseguiti i lavori per l'attuazione della Convenzione e del Protocollo di Kyoto. Sono state create istituzioni nuove, come in particolare il Green Climate Fund. Nuove idee hanno preso forma, come quelle relativo a REDD+, lo strumento di governo dei cambiamenti di uso del suolo, la questione della parità di genere e querlla del riconoscimento delle perdite e dei danni causati dal cambiamento climatico ai paesi più esposti. Tutto ciò ha modificato i modi in cui i negoziatori discutono e affrontano il cambiamento climatico alle riunioni delle Nazioni Unite e nel loro privato. Gran parte di questo lavoro ha avuto luogo negli organismi sussidiari - il SBI, Subsidiary Body for Implementation e il SBSTA, Subsidiary Body for Scientific and Technological Advice.  Pur non volendo sminuire l'importanza del lavoro dei due organi sussidiari, i loro sforzi, sebbene importanti, hanno spesso ricevuto meno attenzione dei negoziati mainstream per un accordo giuridicamente vincolante che,  iniziati a Bali nel 2007, dopo la grave battuta d'arresto di Copenhagen nel 2009, si sono finalmente conclusi a Parigi nel 2015, come le nostre pagine documentano a fondo.

Imparare dalla storia per informare il futuro è la ragione principale di questa pubblicazione IISD.  L'accordo di Parigi delle Nazioni Unite si può dire oggi che sta ricevendo un inequivocabile e forte sostegno dalla comunità degli affari, dalla società civile e dalla maggior parte dei governi. Comprendere come il mondo ha lavorato insieme per creare, ricreare e implementare regole per affrontare  il cambiamento del clima può, speriamo, aiutare coloro che lavorano per garantire un futuro sostenibile per l'umanità. Il team IISD promette che il proprio impegno non verrà meno nel futuro a sostegno di questo sforzo.

TORNA SU

 

 

Novembre 2016: Chiusa la COP 22 di Marrakesh in un clima avvelenato dall'elezione di Donald Trump

“Nessuno può fermare l’azione globale per il clima e “L’azione pre-2020 deve essere rafforzata e accelerata”. Con queste parole d’ordine si è conclusa il 18 di novembre 2016, ad un anno dall’Accordo di Parigi, la 22° Conferenza delle Parti della Convenzione ONU sui cambiamenti climatici. Quali sono i passi in avanti concreti, se ci sono stati, al di là della grande preoccupazione per il possibile cedimento degli Stati Uniti?

Per uno strano gioco del destino i delegati della COP 22 si sono trovati a Marrakech per rendere operativo l’Accordo di Parigi, la stessa città dove si tentò 15 anni fa di avviare l’attuazione del Protocollo di Kyoto, che andò come sappiamo. Coincidenza infausta. L’euforia dei primi giorni per la ratifica straordinariamente tempestiva dell’Accordo di Parigi è naufragata pochi giorni dopo nella preoccupazione per l’elezione di Donald Trump, forse il peggiore dei negazionisti, certo il più pericoloso, alla Casa Bianca. Ebbene, che lo si voglia o no, Trump è stato il protagonista della COP 22 e resocontare su questo evento rischia di diventare una cronaca delle congetture fiorite a Marrakech sul ruolo futuro degli Stati Uniti.

Per molti aspetti il mondo è politicamente ed economicamente molto diverso da quello che era 15 anni fa. L'Accordo di Parigi è entrato in vigore, fornendo certezza al lavoro dei delegati che devono preparare il “Libro delle regole” dell’accordo ed eliminando la possibilità che alcuni paesi possano richiedere concessioni e indebolire il Trattato. Gli Stati Uniti non sono più il maggior emettitore del mondo. Economicamente, l’energia rinnovabile, in diversi paesi sviluppati e in via di sviluppo, compete ormai come prezzo e capacità tecnologica con i combustibili fossili. Questa da sola è più che una ragione che ha spinto un gran numero di multinazionali a scegliere la strada dello sviluppo low carbon, una scelta di strategia su cui Trump non potrà fare molto. Dal Marocco le prese di posizione di 360 imprese sono arrivate chiare, molte di loro erano state finanziatrici della campagna dei repubblicani negli Stati Uniti.. Il timore non è che queste cambino idea, ma che Trump possa invertire il trend recente degli Stati Uniti favorendo le produzioni più inquinanti e ostacolando lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica. Ma c’è il resto del mondo e il mercato è ormai definitivamente globale. Con l’inizio della operatività del sistema cap&trade nazionale cinese, nel marzo 2017, il 60% del prodotto interno lordo del mondo includerà un prezzo del carbonio.

Dalla COP 22 ci si aspettavano due cose: dimostrare che la Convenzione è in grado di dare concretezza allo a slancio generato da Parigi come è avvenuto a Kigali con l’emendamento del Protocollo di Montreal che ha messo al bando gli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas serra, o con il nuovo meccanismo di compensazione delle emissioni di carbonio dal settore dell'aviazione civile internazionale (ICAO). C’era poi da avviare un imponente lavoro tecnico per il completamento accelerato delle modalità, procedure e linee guida che renderanno l'accordo di Parigi implementabile. È difficile rendicontare di progressi significativi a fronte di un lavoro tecnico ancora troppo preliminare. COP 22 è riuscita a creare un senso di urgenza e di responsabilità per la messa a punto di un “Libro delle regole” che dovrà essere concluso per il 2018 come termine ultimo: un anno in meno di quanto molti avevano previsto a Parigi, ma un anno in più di quanto richiesto dai paesi meno sviluppati e più vulnerabili che sostengono l'adozione delle decisioni quando sono pronte, per evitare l’attesa della decisione dell’ultima regola e la pubblicazione del Libro. La storia dice che per le regole di Kyoto ci sono voluti tre anni e la convocazione di una COP supplementare ad-hoc. I delegati a Marrakech si sono fatti effettivamente carico di un lavoro tecnico accelerato, ma i segnali di natura politico-economica attesi dalla seconda settimana ministeriale sono piuttosto quelli che vengono dall’esterno della COP 22.

La Presidenza marocchina ha invitato e ospitato circa 50 capi di Stato e di governo e ha convocato molti eventi di alto livello, tra cui una iniziativa per accelerare l'azione sui finanziamenti per il clima. È stata inoltre rafforzata l’Agenda d'azione globale per il clima, lanciata nel 2014 con lo scopo di catalizzare l'azione pubblica, privata e della società civile pre-2020 mediante il lancio del Partenariato di Marrakech, che mira a concretizzare l'agenda e dare una roadmap per l'azione 2017-2020. Molti paesi hanno infatti lamentato che, nonostante l'Accordo di Parigi in vigore, l’emendamento Doha del 2012 non ha ancora una ratifica e le parti non hanno negoziato il nuovo accordo per migliorare l’azione pre-2020 ai sensi del Protocollo di Kyoto. Per i paesi in via di sviluppo, questa è stata una promessa ancora non onorata. Il documento è stato ridotto nel corso della seconda settimana da quattro ad una sola pagina che ribadisce l’Accordo di Parigi nelle sue parti meno controverse. Voluto dal paese ospitante, vuole evitare che l’eredità di Marrakech sia solo quella dei piccoli passi in avanti sull’implementazione tecnica di Parigi.

Nei fatti gli incontri ad alto livello sono stati un campionario di perorazioni dei governi, delle imprese e della società civile contro un probabile “trumpismo” climatico negli anni avvenire. Sul concetto di irreversibilità dell’Accordo di Parigi si sono spesi Ban Ki-moon, alla sua ultima COP, Patricia Espinosa, alla sua prima ed anche l’inviato speciale obamiano per i Cambiamenti climatici Jonathan Pershing, per cui questa potrebbe essere l’ultima. Secondo tutti loro la rapida entrata in vigore dell'Accordo di Parigi lo renderebbe a prova di Trump in quanto una volta entrato in vigore vi è un periodo di attesa di tre anni per qualsiasi paese che intenda ritirarsi, seguito da un anno prima che il ritiro abbia effetto. Non è pero chi non abbia visto, tra i delegati, che un conto è non ritirarsi, altro è coinvolgersi attivamente nell’azione climatica. John Kerry, segretario di Stato americano, infine pessimisticamente ha detto che "nessuno ha il diritto di prendere decisioni basate esclusivamente sulla ideologia per conto di miliardi di persone". Un elemento su cui hanno fatto leva tutti è che la politica di Trump consegnerebbe la leadership mondiale della green economy nelle mani della Cina e con essa tutti i vantaggi del mercato … e del prestigio, anche perché ora, a differenza dei tempi di Kyoto, tutti gli emettitori, grandi e piccoli, aziende e società civile, sono dentro l’Accordo, quello che per anni aveva chiesto l’altro Presidente negazionista Bush figlio, l’affossatore di Kyoto.

Ha finito per passare in secondo piano l’elemento di maggiore importanza nella dinamica globale del clima, cioè che a conti fatti gli impegni attuali (INDC) sono inadeguati a rimanere al di sotto di 2 °C a fine secolo e a colmare il divario delle emissioni stimato in 12-14 GtCO2eq, pari ad un quindicennio delle emissioni delle auto in Europa. Parzialmente consolatorio è risultato l’annuncio che il Fondo per l’adattamento ha ricevuto contributi per il 2016 di 81 milioni di dollari, superando il suo obiettivo di raccolta fondi.

Tornando alle tecnicalità interne all’Accordo di Parigi, Marrakech ha registrato discreti progressi nella definizione del Libro delle regole da scrivere entro il 2018 e per la gestione delle cosiddette "questioni orfane”, come l'articolo 12 (istruzione, formazione e sensibilizzazione del pubblico), che non erano ancora state esplicitamente incluse nelle agende degli organi della Convenzione. Nuovi elementi di chiarezza sono stati forniti sui preparativi per il dialogo facilitante del 2018, che dovrà fare avanzare l’ambizione dell’Accordo di Parigi e orientare la preparazione degli NDC, la versione aggiornata degli INDC alla luce degli obiettivi e del Rapporto sullo scenario a 1,5 °C che l’IPCC sta preparando. Progressi sono stati compiuti durante la prima settimana della conferenza su vari elementi di merito, vale a dire la mitigazione, l'adattamento, la trasparenza, lo stocktake globale del 2023, l'implementazione e la conformità, e altre questioni relative all'attuazione. Proficuo anche il lavoro degli organi tecnici SBI e SBSTA, su una serie di questioni come la capacitazione, le perdite e i danni per i quali è stato approvato un Piano di lavoro quinquennale a partire dal 2017, la trasparenza e la contabilità dei contributi pubblici ai paesi in via di sviluppo. Si poteva fare di più, dicono molti, anche perché il negoziato non è andato avanti nella settimana ministeriale pur essendo tutti i delegati ancora a Marrakech.

Nella realtà poi i delegati stessi dichiaravano per lo più di non essere ancora pronti a discutere le regole e che preferivano per ora i piccoli passi. Nella discussione in APA, il Ad Hoc Working Group on the Paris Agreement, non poteva che evidenziarsi il perdurare delle contraddizioni pur sempre ancora presenti alla conclusione di Parigi, in particolare la non chiara differenziazione delle responsabilità tra paesi con livelli di sviluppo diversi, la troppo diversa attenzione ai periodi pre e post 2020 che preoccupa i paesi che temono che l’atteggiamento dei paesi sviluppati sia meramente dilatorio, la portata non ben definita degli NDC, ora che è chiaro che gli INDC non sono adeguati agli obiettivi dell’Accordo, se registrali in maniera separata o unitaria, come dare lo spazio necessario all’adattamento, compito per ora mal supportato negli INDC anche se si è raggiunto l’accordo che tutti i Paesi dovranno rendicontare sull’adattamento entro i primi cinque mesi del 2017, i flussi dei finanziamenti e delle tecnologie ed altro ancora.

A Conferenza chiusa dobbiamo ammettere che le aspettative per quanto riguarda i progressi a Marrakech sono state, forse ingiustamente, esaltate dalla rapida entrata in vigore dell'Accordo di Parigi, e sono ulteriormente cresciute per la necessità di inviare forti segnali di unità e determinazione data l'incertezza causata dai risultati delle elezioni americane. Un'altra lezione appresa è che in tempi di incertezza il mondo guarda ad una nuova leadership. Alla COP 7, nel vuoto lasciato dagli Stati Uniti usciti dal Protocollo di Kyoto, la leadership fu dell'UE che riuscì a portare dentro Canada, Giappone e Federazione Russa. Con un vuoto di leadership in arrivo, molti stanno scrutando i segni di una nuova guida. Saranno i grandi player, vale a dire la Cina e l'UE, a portare avanti l’azione per il clima? L’Europa francamente non ci sembra godere di buona salute. La Cina, pur da sempre leader indiscusso dei paesi in via di sviluppo e dotata di capacità, prestigio e forza economica, non è un paese democratico e finora avrebbe badato piuttosto alle proprie convenienze, ma resta il candidato d’elezione: una vera rivoluzione. Intanto 48 paesi membri del Forum vulnerabili si sono impegnati ad avere il 100% dell’energia da fonti rinnovabili entro il 2050. Può essere un segno di spostamento della leadership verso i paesi di piccole dimensioni e grandi in ambizione. Sembra poco probabile. L’incredibile è che a metà della seconda settimana il vice ministro degli Esteri cinese, Liu Zhenmin, ha dovuto dichiarare che il suo paese non ha inventato il cambiamento climatico per ingannare gli Stati Uniti, secondo l’accusa elettorale di Trump. Se si guarda alla storia dei negoziati sul cambiamento climatico, ha detto Liu, l’IPCC è nato con il sostegno dei repubblicani durante l'amministrazione di Reagan e del Bush senior alla fine degli anni 1980. Siamo al punto che la Cina deve garantire agli Stati Uniti che il cambiamento climatico è un fatto serio e certo quando, fino a ieri, erano gli Stati Uniti ad accusare la Cina di approfittare del suo status di esente da obblighi di mitigazione ai sensi della Convenzione pre-Parigi.

Tutti i documenti della COP 22 si possono scaricare dalla pagina dedicata del sito dell’UNFCCC. Intanto apprendiamo che la COP 23 sarà presieduta dalle Isole Fiji ma ospitata dalla Germania a Bonn, perché il piccolo Stato non ha proprie strutture e capacità.

TORNA SU

Dicembre 2015: GLI IMPEGNI ASSUNTI A PARIGI

TORNA SU

 

Dicembre 2015: COP 21, L'ACCORDO DI PARIGI

Il testo integrale dell'Accordo è qui disponibile in lingua italiana assieme al documento delle decisioni. Tutta la vicenda futura della lotta ai cambiamenti climatici si svolgerà attorno ai contenuti di questo articolo dell'Accordo:

 

Articolo 2

1.    Questo Accordo, nel rafforzare l’implementazione della Convenzione, inclusi i suoi obiettivi, mira a rafforzare la risposta globale alla minaccia del cambiamento climatico, nel contesto dello sviluppo sostenibile e degli sforzi per sradicare la povertà, incluso attraverso:

a)    il contenimento dell’incremento della temperatura media globale molto al di sotto dei 2 °C sopra i livelli pre-industriali (to well below 2 °C above pre-industrial levels) perseguendo tutti gli sforzi per limitare l’incremento della temperatura media globale a 1,5 °C al di sopra dei livelli pre-industriali, riconoscendo che questo ridurrebbe significativamente i rischi e gli impatti del cambiamento climatico;

b)    l’incremento della capacità di adattamento agli impatti avversi del cambiamento climatico e il rafforzamento della resilienza climatica e di uno sviluppo a basse emissioni di gas serra in una modalità che non minacci la produzione di cibo;

c)     la coerenza dei flussi finanziari con i percorsi verso uno sviluppo resiliente a basse emissioni.

2.    Questo Accordo sarà implementato in modo da garantire l’equità e riflettere il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e le capacità specifiche, alla luce dei diversi contesti nazionali.

 

TORNA SU

2015: LA COP 21 E LE ATTIVITà PREPARATORIE

Volume III - COP 21

 

INDICE:

LA COP 21 ORA PER ORA

Sabato 12 Dicembre, ore 19:30. Si chiude la COP 21 con l'approvazione per acclamazione del Patto di Parigi

Sabato 12 Dicembre, ore 11. Il Comitè de Paris consegna il testo finale del Patto di Parigi

LA PREPARAZIONE DELLA COP 21 DI PARIGI

I climate Talks di Bonn-3, ottobre 2015

I climate Talks di Bonn-2, settembre 2015

I Climate Talks di Ginevra, Febbraio 2015

2015, Febbraio - Ginevra. Resoconti dei "Climate talks"

TORNA SU

Ruolo e responsabilità della COP 21

La ventunesima Conferenza delle Parti. I governi di più di 190 nazioni vanno a Parigi per discutere un nuovo accordo globale sui cambiamenti climatici, per ridurre le emissioni antropogeniche globali di gas serra ed evitare la minaccia di cambiamenti irreversibili del clima. Ma a Parigi c’è il terrore e la guerra. Non ce lo saremmo mai aspettato ma la COP 21 è blindata, le manifestazioni vietate e gli ambientalisti obbligati agli arresti domiciliari.

 Ci saranno Barack Obama degli Stati Uniti, Xi Jinping della Cina, Narendra Modi dell’India, Angela Merkel, David Cameron e anche Matteo Renzi. A differenza dei colloqui di Copenaghen,  in cui i leader mondiali sono arrivati all'ultimo minuto delle due settimane di colloqui, per trovare i loro team negoziali nel caos e senza un accordo chiaro per consentire loro di firmare, questa volta i leader arriveranno all'inizio della conferenza e potranno dare ai loro team negoziali istruzioni chiare per un accordo definitivamente strutturato alla fine delle due settimane. Lunedì mattina la Presidenza francese aprirà la conferenza con una sessione riservata ai capi di stato, un “leaders event” sollecitato dal governo francese, e guidato dal ministro degli Esteri Laurent Fabius, Presidente della COP 21, e dal ministro dell'ambiente Ségolène Royal. Certo è che negli incontri bilaterali si parlerà di terrorismo più che di clima. La speranza è che la gravità del contesto porti a risultati per l’uno e per l’altro.

Sappiamo che se le emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare, passeremo la soglia oltre la quale il riscaldamento globale diventa catastrofico e irreversibile. Tale soglia è stimata probabilisticamente ad un aumento della temperatura superficiale media terrestre a fine secolo di 2 °C di sopra dei livelli pre-industriali, mentre sulle traiettorie delle emissioni attuali ci stiamo dirigendo verso un aumento di circa 5 °C, la differenza di temperatura tra il mondo di oggi e l'ultima era glaciale.

Nonostante un apparente rallentamento del riscaldamento terrestre le temperature continuano a salire, smentendo i proclami degli scettici, ormai pochi ma agguerriti e ben finanziati. I record termici degli ultimi mesi confermano purtroppo che le variazioni osservate nei ritmi di crescita non sono statisticamente significative.

Per invertire questa tendenza occorre il contributo di tutti, in parziale contraddizione con quelli che sono stati i primi passi della Convenzione climatica alle COP di Berlino e di Kyoto. Quel mondo diviso in due, tra poveri e ricchi, Nord e Sud, Paesi obbligati ed esentati dall’abbattere le emissioni non esiste più. Ma raggiungere un accordo tra 196 paesi sarà mai facile, come abbiamo visto nel 2009 a Copenhagen, dove la COP fu accompagnata da attese paragonabili a quelle di oggi per Parigi, dove c’era il nuovo Presidente americano e un nuovo Patto si prevedeva che sarebbe stato scritto. A distanza di sei anni ed altrettante COP, un osservatore da lontano potrebbe dire che siamo allo stesso punto. Abbiamo invece ragione di credere che il lungo e logorante lavoro di questi anni darà i suoi frutti, anche sotto la spinta dei sempre più frequenti disastri climatici che colpiscono tutti, anche i più tiepidi come la Federazione Russa.

Come si legge sul Guardian il Protocollo di Kyoto è stato un trattato internazionale ben scritto, a tenuta stagna, completamente giuridicamente vincolante, un trattato sotto la Convenzione climatica di Rio de Janeiro, essa stessa vincolante. Ma non ha raggiunto i suoi obiettivi, perché non è stato ratificato dagli Stati Uniti, e perché la Russia gli ha dato il via quando forse era troppo tardi. E nessuno dei paesi che non hanno rispettato i loro impegni assunti nel quadro di Kyoto è stato sanzionato né lo sarà mai. Il disimpegno dei paesi non Annesso 1 si è inoltre rivelato una applicazione restrittiva e controproducente del Principio delle responsabilità comuni ma differenziate che non si è ancora riusciti a rimontare adeguatamente.

Il peso di un accordo a Parigi, questo lo si sa, ricadrà finalmente su tutti i paesi in modo proporzionato, ma il successo della lotta al cambiamento  climatico dipende dai grandi emettitori. L'UE taglierà le proprie emissioni del 40%, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030. Gli Stati Uniti ridurranno le emissioni del 26-28%, rispetto ai livelli del 2005, entro il 2025. La Cina porterà le sue emissioni al picco entro il 2030. La diplomazia climatica ha adottato per Parigi un approccio bottom-up che è quanto di più  lontano ci possa essere da un impegno globale vincolante. Anzi si è chiesto ad ogni paese di fare la sua proposta e inviarla alla Convenzione con un formato che conosciamo con l’acronimo INDC. Il cambio di tattica ha avuto successo: nazioni responsabili di oltre il 90% delle emissioni globali di oggi hanno inviato i loro INDC con i loro obiettivi. Ci sono tutti i principali paesi sviluppati e in via di sviluppo, anche se il loro contributo è alquanto differenziato: nel caso dei paesi sviluppati si sono richiesti tagli effettivi delle emissioni, ma per i paesi in via di sviluppo il discorso si è articolato in una serie di obiettivi tra cui certamente l’abbattimento delle emissioni rispetto al business as usual, ma anche impegni per aumentare l'energia a basse emissioni, per l’adattamento e per preservare le foreste.

Le analisi degli INDC approvati dalle Nazioni Unite, che presentiamo in altra parte di questa stessa pagina, dicono che questi impegni volontari sarebbero sufficienti a tenere il mondo a circa 2.7-3 °C dell’anomalia termica terrestre. Non è sufficiente senza impegni vincolanti a rispettare le proposte, a non retrocedere da esse (backsliding) ed anzi a istituire un sistema di revisione in avanti degli obiettivi di emissione ogni cinque anni, tutti elementi chiave di qualsiasi accordo di Parigi.

Parigi lancerà poi un appello universale al di fuori della cerchia delle sue competenze, rivolto alla società civile e alle imprese affinché le città, i governi locali e le imprese stesse diano il loro contributo alla mitigazione. Qui siamo certi, leggendo i movimenti in atto in tutto il mondo, che questa chiamata di corresponsabilità avrà successo.

L'altra questione chiave è il finanziamento. I paesi più poveri vogliono che si fornisca loro aiuto per investire in tecnologie pulite, per ridurre le loro emissioni di gas serra, e per adattare il loro territorio ai più che probabili danni del cambiamento climatico. Si tratta di un problema estremamente controverso. A Copenaghen, i paesi donatori hanno deciso di erogare 30 miliardi US$ all’anno come  assistenza finanziaria "fast-start” ai paesi poveri, e hanno dichiarato che entro il 2020 , avrebbero portato i flussi finanziari ad almeno  100 miliardi  di US$ l'anno. Come pietra angolare di qualsiasi accordo di Parigi, i paesi poveri vogliono assicurazioni che questo impegno sarà coperto. Vogliono anche che i danni climatici (Loss and Damage) siano risarciti con fondi ulteriori e che si diano garanzie per gli anni oltre il 2020. Ci sono valutazioni moderatamente ottimistiche. Vedremo. Certo è che finora l’impegno non è stato confermato ed anzi si è chiesto che non solo i paesi ricchi, ma tutti contribuiscano con la formula “qualora siano in condizioni di farlo”.

Il cambiamento climatico aumenta il rischio degli eventi estremi come tempeste, siccità e inondazioni, precipitazioni ricorrenti e cambiamenti a lungo termine delle temperature e dei livelli del mare. Sarebbe un errore limitare le valutazioni d'impatto alla natura ed alle infrastrutture, perché il cambiamento climatico interessa una gamma di questioni relative allo sviluppo sostenibile molto più ampia come la salute, la sicurezza alimentare, l'occupazione, i redditi e le condizioni di vita, l'uguaglianza di genere, l’istruzione, le abitazioni, la povertà e la mobilità.

I disastri legati al clima interessano già oltre 200 milioni di persone ogni anno. Per gli oltre due miliardi e mezzo di persone che vivono con meno di 2$/die, le crisi climatiche possono innescare temibili spirali di sottosviluppo. Persone e paesi ad alto reddito possono far fronte agli shock attraverso assicurazioni private, vendendo beni o impegnando risorse economiche. I poveri possono solo ridurre i consumi, l'alimentazione, rinunciare alla cura delle malattie, all’istruzione dei bambini o vendere risorse da cui dipende la loro sopravvivenza.

Emissioni pro-capite di CO2 nel mondo (fonte: IEA WEO 2015)

Gli impatti sulla salute sono causati dal degrado ambientale dell’aria, dell’acqua potabile, del cibo e delle abitazioni. In forma acuta sono causati dalle ondate di calore, da inondazioni e siccità, dalle tempeste tropicali, da inattese forme di infezioni. Aggravano inoltre la cronica scarsità  d'acqua, la malnutrizione, lo stress psicosociale, gli spostamenti, le migrazioni e i conflitti. È stato stimato che entro il 2004, il modesto riscaldamento in corso dal 1970 aveva già provocato oltre 140 000 vittime in più all'anno. Il cambiamento climatico può contribuire alla diffusione del virus HIV, a causa della crescente povertà e degli spostamenti delle popolazione. I bambini di età fino a due anni, nati durante una siccità, hanno oltre il 70% di probabilità di patire la malnutrizione. Negli anni che seguono le inondazioni, sono stati riscontrati gravi effetti  tra i bambini in età prescolare a causa di un accesso ridotto al cibo, di una maggiore difficoltà di fornire cure adeguate e di una maggiore esposizione ai contaminanti ambientali.

Il cambiamento climatico agisce come un moltiplicatore del rischio della fame che,  entro il 2050, subirà un aumento dal 10 al 20% a causa delle perdite di produttività. Per quella data si prevedono 24 milioni di bambini malnutriti in più, +21%, quasi la metà nell’Africa sub-sahariana.  Al contempo i prezzi per le colture più importanti,  riso, grano, mais potrebbero aumentare fino al 150% entro il 2060. Studi recenti (FAO) sostengono che i prezzi dei prodotti alimentari saranno più che raddoppiati nei prossimi 20 anni con un trend superiore a quello del decennio a venire e con il cambiamento climatico tra le cause più importanti.

Il cambiamento climatico aumenta la vulnerabilità, impattando i sistemi e le istituzioni che sostengono la salute umana e il benessere, compresi gli ecosistemi, i mezzi di sussistenza, l'occupazione, e la prestazione di servizi sociali. La sola Africa è la patria di più di 650 milioni di persone che dipendono da colture pluviali in ambienti già colpiti da carenza idrica e dal degrado del territorio. Due terzi della superficie coltivabile potrebbe essere persi entro il 2025.  Disastri legati al clima possono danneggiare le infrastrutture che supportano la salute e il benessere, come i servizi sanitari, i servizi pubblici comuni, l’energia, i sistemi di comunicazione, la polizia, ed anche sovraccaricare i sistemi di protezione sociale e le reti di sicurezza. 5,3 miliardi di persone non hanno alcun accesso alla copertura di sicurezza sociale, e le politiche esistenti e i sistemi di protezione sociale sono spesso insufficienti per migliorare la resilienza del territorio. Il cambiamento climatico potrebbe causare un picco della disoccupazione e un peggioramento delle condizioni di lavoro nelle aree urbane, a cominciare dai trasporti.  

A causa dell’esistente marginalità sociale, delle discriminazioni o di politiche e istituzioni di protezione insufficienti, gli impatti del cambiamento climatico sono distribuiti tra i diversi gruppi sociali in maniera ineguale. Alcune caratteristiche come l'età, il sesso, l’etnia, il ceto sociale o la casta, sono fortemente associate alla vulnerabilità sociale. In particolare le norme, i ruoli e le relazioni di genere già determinano impatti diversi su uomini e donne, anche per la salute. Il mondo si sta sempre più urbanizzando: già più della metà della popolazione vive in aree urbane, ed entro il 2050 potrebbe arrivare ai due terzi. Quasi tutta la crescita urbana avverrà nei paesi in via di sviluppo, dove più del 50% della popolazione vive in baraccopoli, luoghi altamente vulnerabili, con materiali edilizi precari, accesso limitato alle infrastrutture e mancanza di sicurezza. Ciò è aggravato dal fatto che il 15% della popolazione urbana mondiale vive in zone costiere basse, altamente esposte agli impatti dell'aumento del livello del mare e agli eventi climatici estremi. (> more)

TORNA SU

 

Cronologia europea in vista di Parigi

 

13 luglio 2015. Ratificando l'emendamento di Doha il Consiglio ha adottato, il 13 luglio, la legislazione necessaria per aderire formalmente al secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto, (2013-2020) che funge da ponte verso un accordo sul cambiamento climatico globale post-2020. In tale contesto, l'UE, i suoi Stati membri e l'Islanda si sono impegnati a raggiungere congiuntamente una riduzione del 20% delle loro emissioni di gas serra combinate per il periodo 2013-2020 rispetto al livello del 1990 o il loro anno di riferimento prescelto.

26 marzo 2013: La Commissione Europea fa circolare un documento, dal titolo "The 2015 International Climate Change Agreement: Shaping international climate policy beyond 2020", che fa il punto della situazione e che propone, per la con-sultazione dei Paesi membri e degli stakeholder, una serie piuttosto complessa di quesiti intorno alle problematiche dell'accordo del 2015. Non vi sono proposti, tuttavia, elementi di orientamento né suggerimenti per il metodo da seguire per conseguire l'obiettivo Clima 2015.  Assieme al documento sopra citato per la consultazione intorno all'obiettivo 2015, la Commissione ha pubblicato un documento di lavoro "Commission Staff Working Document" che contiene una importante serie di dati sullo stato mondiale dell'economia e del clima. Alcuni dei dati vengono da noi riportati alla pagina dei dati statistici e delle metodologie.

4 marzo 2015: La Commissione pubblica un  Annesso al Paris Protocol contiene i dati e i grafici di riferimento della proposta europea per la COP21 di Parigi.

25 febbraio 2015: Il "Paris Protocol. A blueprint for tackling global climate change beyond 2020" della Commissione Europea contiene il cosiddetto Energy Union Package, cioè la strategia europea al 2030 e la proposta per Parigi, che comporta a quella data un abbattimento delle emissioni pari al 40% riferito all'anno 1990, il punto di partenza dei conteggi della Convenzione climatica e del Protocollo do Kyoto.  Il documento è accompagnato da uno Staff Working Document che ne approfondisce le tematiche.

Il 25 febbraio la Commissione Europea lancia l’Europa dell’energia. Tempestiva rispetto alla crisi  ucraina e alle difficoltà mediorientali in progressivo aggravamento,  la Comunicazione parte dagli attuali dati ed avanza una proposta, che comprende tutto il quadro delle strategie al 2030 e al 2050 ed una proposta per la Conferenza climatica di Parigi della fine del 2015.

Gli ultimi dati dimostrano che l'UE ha importato il 53% della sua energia ad un costo di circa 400 G€, che la rende il più grande importatore di energia al mondo. Sei Stati membri dipendono da un solo fornitore esterno per le loro importazioni di gas. È stato stimato inoltre che l’incremento marginale dell'1% nel risparmio energetico taglia le importazioni di gas del 2,6%. Il 75% del patrimonio abitativo europeo è inefficiente. Il 94% per cento dei trasporti si basa sui prodotti petroliferi, di cui il 90% è importato. Collettivamente, l'UE ha speso più di 120 M€ l’anno in sovvenzioni per l'energia, spesso non giustificate. Oltre 1 G€ in investimenti è necessario entro il 2020. I prezzi all'ingrosso dell'energia elettrica per i paesi europei sono a livelli bassi, ma ancora superiori del 30% rispetto agli Stati Uniti. Allo stesso tempo, i prezzi dell'energia elettrica  per le famiglie,  imposte comprese, sono aumentati in media del 4,4% dal 2012 al 2013. I prezzi del gas all'ingrosso sono ancora più del doppio di quelli US. Le imprese europee di energia rinnovabile hanno un fatturato annuo di 129 G€ e impiegano oltre un milione di persone. Le imprese europee hanno una quota del 40% di tutti i brevetti per le tecnologie rinnovabili.

Tutto ciò premesso, la proposta di strategia dell'Europa dell’energia poggia su cinque pilastri sinergici e strettamente interdipendenti:

Sicurezza delle forniture. Per ridurre la dipendenza dalle importazioni di fonti energetiche occorre fare meglio, con un uso più efficiente delle fonti energetiche, in particolare quelle interne, e la diversificazione delle fonti e delle forniture esterne. L'Unione europea si è impegnata a diventare il leader mondiale nel settore delle energie rinnovabili, e l’hub globale per sviluppare la prossima generazione di tecnologia delle energie rinnovabili, avanzata e competitiva. L'UE ha fissato un obiettivo pari almeno al 27% per la quota di energia rinnovabile consumata nell'UE nel 2030, essendo già sulla buona strada per raggiungere la quota entro del 20% entro il 2020 nella sua energia e facendo tesoro della riduzione dei costi per energia eolica e fotovoltaica, dovuta in gran parte all'impegno dell'Unione europea in questo settore ed agli incentivi posti in essere.

Mercato interno dell'energia. L’energia deve fluire liberamente in tutta l'UE senza barriere tecniche né regolamentari. Solo allora i produttori di energia potranno liberamente competere e offrire l'energia ai migliori prezzi, e l’Europa potrà realizzare pienamente il suo potenziale di energie rinnovabili. È stato fissato un obiettivo di interconnessione specifico minimo per l'energia elettrica al 10% della capacità di produzione di energia elettrica degli Stati membri entro il 2020. Nel 2016, la Commissione riferirà in merito alle misure necessarie per raggiungere un obiettivo del 15% entro il 2030.

Efficienza energetica. Consumare meno energia significa meno inquinamento, una maggiore protezione delle nostre fonti energetiche interne e la riduzione del nostro bisogno di importazioni di energia. Il Consiglio europeo ha fissato, nell’ottobre 2014, un obiettivo indicativo a livello di UE, pari almeno al 27% di miglioramento dell'efficienza energetica nel 2030, obiettivo che sarà riesaminato entro il 2020, avendo in mente un livello portato al 30%.

Riduzione delle emissioni. Il nostro obiettivo di emettere almeno il 40% in meno di gas serra entro il 2030 è un primo passo. Il prossimo sarà il rinnovo del sistema di scambio delle emissioni europeo (EU – ETS) e investire di più nello sviluppo delle fonti di energia rinnovabili.

Ricerca e innovazione in campo energetico. Se otterremo il ruolo di leader tecnologico in fatto di energie alternative e di riduzione dei consumi, si creeranno alti flussi di esportazione e nuove opportunità industriali, una maggiore crescita spinta e più occupazione. In particolare le reti elettriche devono evolvere in modo significativo. Occorre ampliare le possibilità della generazione distribuita e della gestione della domanda, e sviluppare nuovi collegamenti di lunga distanza ad alta tensione in corrente continua (supergrids) e nuove tecnologie di stoccaggio.

L'obiettivo dell’Europa dell’energia resiliente con una politica climatica ambiziosa è di dare a famiglie ed imprese energia a prezzi accessibili,  sicura, sostenibile e competitiva. Il raggiungimento di questo obiettivo richiede una trasformazione profonda del sistema energetico europeo. Vogliamo che gli Stati membri confidino negli altri per fornire energia sicura ai propri cittadini;  che l'energia fluisca liberamente attraverso le frontiere, sulla base della concorrenza e dell’uso razionale delle risorse, aiutato da una efficace regolamentazione dei mercati energetici europei. L’ Europa dell’energia è a basse emissioni di carbonio e progettata per durare. La forza lavoro europea deve sviluppare le competenze per costruire e gestire questo tipo di energia. I cittadini devono essere protagonisti della transizione energetica e beneficiare di nuove tecnologie per ridurre le bollette.

Per raggiungere questi obiettivi, i combustibili fossili e un’economia dove l'energia è basata un’offerta centralizzata, vecchie tecnologie e modelli di business obsoleti devono essere lasciati alle spalle. Le sovvenzioni ambientalmente dannose devono essere eliminate e deve essere riformato il sistema EU-ETS per dare un importante segnale agli investitori. È altrettanto indispensabile incoraggiare gli Stati membri a stabilire una roadmap per la graduale eliminazione di tutti i prezzi regolamentati.

La roadmap dell’Europa dell’energia è contenuta per punti, in dettaglio, nell’Annesso alla Comunicazione del 25 febbraio 2015.

 

TORNA SU

 

25 Settembre 2015: Seconda dichiarazione congiunta Stati Uniti-Cina sulla volontà comune di un accordo forte alla COP 21 di Parigi

 

In occasione della visita di Stato a Washington DC di Xi  Jinping ad Obama, i due Presidenti riaffermano la loro comune convinzione che il cambiamento climatico è una delle più grandi minacce per l'umanità e che i due paesi hanno un ruolo fondamentale da svolgere nell'affrontare questa crisi. I due Presidenti hanno anche riaffermato la loro determinazione ad andare avanti con decisione per attuare politiche climatiche nazionali, a rafforzare il coordinamento e la cooperazione bilaterale  e a promuovere lo sviluppo sostenibile e la transizione verso la green economy a basse emissioni di carbonio e le economie resilienti ai cambiamenti climatici. (> scarica il testo del comunicato congiunto Stati Uniti - Cina)

I due Presidenti ribadiscono la visione comune USA-Cina sul cambiamento climatico espressa dal documento di intesa del 12 novembre 2014. Ricordando il mandato di Durban di adottare un protocollo, un altro strumento giuridico o un risultato concordato con forza legale ai sensi della Convenzione applicabile a tutte le parti, rafforzano la loro volontà di lavorare insieme e con gli altri verso un esito ambizioso e di successo a Parigi che promuova la realizzazione dell'obiettivo della Convenzione, con attenzione all’obiettivo di tenere l’aumento della temperatura globale media sotto sotto i 2° C. Essi ribadiscono il loro impegno a raggiungere un accordo ambizioso nel 2015 che rifletta il principio delle responsabilità comuni ma differenziate e delle rispettive capacità, alla luce delle diverse situazioni nazionali. Essi considerano inoltre che la differenziazione dovrebbe riflettersi in modo appropriato nei punti essenziali dell'accordo di Parigi.

Gli Stati Uniti e la Cina si sono impegnati a realizzare le loro rispettive azioni post-2020, come annunciato nell’intesa del novembre 2014. Da quel momento, entrambi i paesi hanno compiuto passi importanti verso l'attuazione e si sono impegnati a proseguire con gli sforzi più intensi e a promuovere investimento globali rilevanti nelle tecnologie e nelle soluzioni a basso tenore di carbonio.

 

Dalla data del primo comunicato congiunto, gli Stati Uniti hanno adottato importanti iniziative per ridurre le proprie emissioni, e hanno annunciato proprio oggi importanti piani aggiuntivi di attuazione. Nel mese di agosto 2015, gli Stati Uniti hanno finalizzato il Clean Power Plan, che ridurrà entro il 2030 del 32% rispetto ai livelli del 2005 le emissioni di CO2 dal settore energetico. Nel 2016, gli Stati Uniti finalizzeranno un piano federale per implementare gli standard di emissione di carbonio per le centrali elettriche negli stati che non scelgono di implementare propri piani di attuazione come previsto dal Clean Power Plant. Gli Stati Uniti si impegnano a portare a termine il prossimo passo, l’emissione nel 2016 degli standard di efficienza di portata mondiale del carburante per i veicoli pesanti e la loro attuazione nel 2019. Nel mese di agosto 2015, gli Stati Uniti hanno proposto norme separate per le emissioni di metano dalle discariche e dai settore di petrolio e gas  impegnandosi a portare a termine entrambi gli standard nel 2016. Nel luglio 2015, gli Stati Uniti hanno finalizzato nuove significative misure per ridurre l'uso e le emissioni di HFC attraverso il programma Significant New Alternatives Policy (SNAP), e si impegnano da oggi a continuare a perseguire nuove azioni nel 2016 per ridurre l'uso e le emissioni di HFC. Infine, nel settore dell'edilizia, gli Stati Uniti si impegnano a mettere a punto più di 20 standard di efficienza per gli elettrodomestici e la strumentazione per la fine del 2016.

La Cina, per parte sua, sta facendo grandi sforzi per far progredire la consapevolezza ecologica e per promuovere lo sviluppo sostenibile mediante la green economy a basse emissioni di carbonio, climaticamente resiliente, accelerando l'innovazione istituzionale e migliorando le politiche e le azioni. La Cina ridurrà le emissioni di anidride carbonica per unità di PIL dal 60 al 65% rispetto al livello del 2005 entro il 2030 e aumenterà il volume dello stock forestale di circa 4,5 miliardi di metri cubi entro il 2030 rispetto al livello del 2005. La Cina promuoverà la sua smart grid elettrica, dando la priorità , nella distribuzione e dispacciamento, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e di energia fossile da combustibili di maggiore  efficienza e di livelli di emissione più bassi. La Cina prevede inoltre di avviare nel 2017 il suo sistema cap&trade di scambio delle emissioni nazionali, che coprono settori industriali chiave come il ferro e l'acciaio, la generazione di energia, i prodotti chimici, i materiali da costruzione, la fabbricazione della carta e i metalli non ferrosi. La Cina si impegna a promuovere un’edilizia e sistemi di trasporto a basse emissioni di carbonio, con la quota di edifici green che raggiunge il 50% degli edifici di nuova costruzione in città e paesi entro il 2020 e la quota del trasporto pubblico a traffico motorizzato che raggiunge il 30% nelle  città grandi e medie entro il 2020. Finalizzerà in un prossimo passo, nel 2016, gli standard di efficienza dei carburanti per i veicoli pesanti e li attuerà entro il 2019. Continuerà a sostenere ed accelerare le azioni sugli HFC, ed in particolare controlli efficaci  sulle emissioni di HFC-23 entro il 2020.

TORNA SU

 

30 Giugno 2015: La Cina presenta il suo INDC nazionale

La proposta è stata trasmessa sotto forma di INDC, come d’obbligo. Si tratta ovviamente di un documento di grande rilievo.

Gli elementi essenziali sono i seguenti: la Cina ridurrà le sue emissioni di gas a effetto serra per unità di PIL (intensità carbonica) del 60-65% rispetto ai livelli del 2005. La Cina dichiara di voler aumentare la quota di energia di origine non fossili  in energia primaria di circa il 20% entro il 2030, e di impegnarsi a fondo per avere il picco delle emissioni alla stessa data o prima ancora. La Cina prevede di aumentare la sua capacità installata di energia eolica a 200GW e solare a circa 100 GW dagli attuali 96 e 28GW. Aumenterà il suo uso di gas naturale con il quale prevede di recuperare oltre il 10% del suo consumo di energia primaria entro il 2020.

Ad una prima valutazione il Piano della Cina comporta installazioni di energia a basso tenore di carbonio pari all'intera capacità del sistema statunitense di energia elettrica fino ad oggi. Impegno della Cina riflette in gran parte gli impegni assunti nel novembre dello scorso anno, come parte di un accordo raggiunto con gli Stati Uniti. Del pari la Cina tenterà di ridurre i livelli di inquinamento atmosferico che sono l’effetto della sua rapida crescita economica basata sul carbone, che il documento descrive come una "piaga" sulla qualità della vita delle persone.

Il consumo di carbone rappresenta ancora circa il 66% del consumo energetico della Cina. L'anno scorso la Cina ha annunciato un piano per limitare il consumo di carbone entro il 2020 ad un livello di 4,2 Gt di carbone riportandolo a meno del 62% del mix di energia primaria entro lo stesso anno. Nel documento la Cina dice che i risultati dei negoziati di Parigi  dovrebbero tener conto delle responsabilità storiche differenziate, dal momento che i paesi sviluppati hanno immesso molto più carbonio nell'atmosfera nel corso del tempo rispetto ai paesi in via di sviluppo. Resta il fatto, riconosciuto dallo stesso governo cinese,  che non è probabile che gli impegni che sono stati presentati, dalla Cina e dagli altri, siano sufficienti a mantenere le temperature globali entro i +2°C. L’impegno generale deve essere ulteriormente aumentato, dicono i cinesi.  (> scarica il Documento INDC della Cina in mandarino e in inglese)

TORNA SU

 

8 Giugno 2015: Il G7 al castello di Elmau in Baviera si conclude con una chiara posizione dei sette capi di governo per il phase out definitivo dei combustibili fossili

 

 

I leader del G7, in un quadro di generale scetticismo, hanno inviato un chiaro segnale che il mondo deve abbandonare i combustibili fossili e verso un futuro alimentato da energia rinnovabile. Associazioni ecologiste, investitori e imprese hanno commentato il documento finale interpretandolo come un tentativo positivo di  "avanzare il modello di politica sul clima" (CAN) in vista dei negoziati della COP 21 della UN FCCC delle Nazioni Unite a Parigi nel mese di dicembre di quest'anno. Alcuni hanno sottolineato  l'impegno come "un altro segnale che la fine dell'era dei combustibili fossili è inevitabile", mentre rappresentanti delle imprese dicono che il comunicato rappresenta un "segnale urgente per catalizzare l'azione per il clima": IKEA annuncia un contributo di 1 G€ per il Fonda climatico.

I sette capi di governo  hanno dichiarato, e quindi si sono formalmente impegnati, ad una decarbonizzazione totale nel corso del secolo, dando un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a livello internazionale dal 40 al 70% entro il 2050, ed a decarbonizzare i loro settori energetici entro la metà del secolo: "We commit to doing our part to achieve a low-carbon global economy in the long-term, including developing and deploying innovative technologies striving for a transformation of the energy sectors by 2050". L'annuncio mostra che le maggiori economie del mondo non vedono un futuro per i combustibili fossili, e mettono in discussione eventuali nuovi investimenti in energia fossile come le centrali a carbone che, a questo punto, dovrebbero essere eliminate dalla programmazione, cosicché nessuna di loro sarebbe più attiva nel 2050.

Si tratta di vedere, come altri hanno commentato, quanti fatti seguiranno queste parole ma, a detta di tutti, riuscire a convincere Canada e Giappone a sponsorizzare la lotta ai cambiamenti climatici e a firmare questo tipo di documento finale, è stato un successo personale ed inatteso di Angela Merkel, cui non sono mancate né la tenacia né il carisma. Segnaliamo che, senza ombra di dubbio, il documento congiunto Cina-USA  dello scorso novembre ha facilitato di molto questo andamento del G7.

Per quanto riguarda gli effetti dei cambiamenti climatici, che non possono essere più evitati, i governi hanno deciso di proteggere e assicurare i paesi più poveri e più vulnerabili. Si sono anche impegnati ad accelerare l'accesso alle energie rinnovabili in Africa, e hanno riconfermato la volontà di conferire i promessi 100 miliardi di dollari all'anno entro il 2020 al Fondo per il clima per sostenere le nazioni in via di sviluppo nei loro sforzi nazionali per la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Anche qui, poiché ne siamo lontani, ci si attende che i conferimenti avvengano sollecitamente.

Le NGO ecologiste hanno avvertito che "fissare gli obiettivi, senza aumentare i propri impegni nazionali non è accettabile", e hanno esortato i leader ad accelerare il passo prima di Parigi e ad "abbandonare i combustibili fossili nel più breve tempo possibile, sostituendoli con le energie rinnovabili e l'efficienza energetica". l'impegno di questi governi può accelerare la transizione dai fossili alle energie rinnovabili, che  cittadini, scienziati, imprese e investitori di tutto il mondo ormai chiedono. I governi locali e regionali stanno aprendo la strada, e nuovi dati forniti dalla Confederazione mondiale dei Sindacati, dimostrano che nove persone su dieci vogliono che a livello mondiale i loro governanti facciano di più per evitare gli impatti i peggiori dei cambiamenti climatici.

Le letture del G7 tedesco possono essere diverse. Certo è che un'aria di ottimismo viene dalla Baviera, anche in contrasto con l'andamento lento dei Climate Talks (> vai al resoconto) che, praticamente in contemporanea, si sono tenuti a Bonn, che è pur sempre Germania. (> scarica il documento finale del G7 2015)

TORNA SU

28 gennaio 2015: Il punto sul negoziato sul clima, di Toni Federico (> leggi l'intera nota)

Nel dicembre 2015, tutti i paesi si incontreranno a Parigi per firmare un accordo globale sul cambiamento climatico. L'accordo, è ormai chiaro, si sta avviando su un sentiero nuovo, diverso da molti degli accordi multilaterali più comuni nel sistema delle Nazioni Unite1. Oggi, l’approccio pone al centro la volontà e le capacità dei singoli paesi, nell’ipotesi, tutta da verificare, che la sommatoria delle ambizioni, benché spesso condizionate da politiche interne inadeguate, consenta al mondo di raggiungere gli obiettivi della Convenzione climatica: ai singoli paesi viene chiesto di presentare i propri progetti per la mitigazione delle emissioni e le proprie politiche di sviluppo, energetiche, di adattamento climatico ed altre ancora. Al livello di governance globale spetta piuttosto assicurare le condizioni necessarie per ottenere i livelli necessariamente alti di ambizione e la capacitazione finanziaria, tecnologica ed informativa di tutti.

Il sostegno finanziario e tecnologico per le azioni di mitigazione e di adattamento deve favorire ovunque una transizione verso economie e consumi a basso tenore di carbonio, deve cioè in sostanza affermare la validità universale della green economy. Un buon accordo potrà fornire un quadro di riferimento, consentendo ai singoli paesi di fare di più di  quello che possono fare da soli e garantendo, per quanto possibile, la trasparenza per migliorare la cooperazione e per rendere possibile una gestione degli sforzi a livello globale.

Il quadro negoziale si sta dunque adeguando alle nuove realtà mondiali, ma con troppo ritardo. L’accordo di Parigi, se sarà raggiunto, andrà in vigore a partire dal 2020 e una prima verifica dei risultati è improponibile prima del 2015. Ma, alla COP 17 di Durban nel 2011, si convenne di accelerare l'azione prima del 2020. Limitare il cambiamento climatico a lungo termine dipende dallo stock delle emissioni cumulative che permane in atmosfera e negli oceani, pertanto fare meno oggi rende necessario uno sforzo maggiore in futuro per cogliere l’obiettivo, ormai condiviso dopo Copenhagen, di limitare l’aumento termico medio terrestre a meno di 2 °C sopra il livello pre-industriale.

Sono più di 90 i paesi che hanno dichiarato impegni di riduzione delle emissioni per il periodo fino al 2020 (pledge) che però, sommati, sono, nelle parole dell’UN FCCC, "Lungi dall'essere sufficienti per colmare il divario delle emissioni rispetto all’obiettivo (emissions gap)". Altrettanto insufficienti sono, fino ad oggi, le contribuzioni finanziarie volontarie al Green Climate Fund, dispositivo concordato a Cancùn, dotato di una propria struttura autonoma a Durban, la cui sede è stata assegnata alla Corea del Sud, per sostenere i paesi svantaggiati nello sforzo contro i cambiamenti climatici.

Il desiderato accordo globale di Parigi dovrebbe includere piani ambiziosi di azione per ogni paese dal 2020 in poi e un pacchetto di azioni pre-2020, con impegni di mitigazione nazionali più ambiziosi degli attuali, una migliore erogazione di risorse finanziarie ed iniziative più esplicite in settori chiave,come l'efficienza energetica, le energie rinnovabili e la protezione delle foreste.(> leggi l'intera nota)

TORNA SU

 

 

Settembre 2014: A New York per aprire la strada verso Parigi

 

Mantenendo fede agli impegni presi a Varsavia, il Segretario generale dell'ONU Ban Ki-moon ha invitato i leader mondiali, governi, finanza, imprese, e società civile ad un Summit sul Clima, questo 23 settembre del 2014 al fine di stimolare e potenziare l’azione per il clima. Ban ha chiesto a tutti i leader di portare a  New York annunci coraggiosi per azioni in grado di ridurre le emissioni serra, rafforzare la resilienza del sistema climatico, e mobilitare le volontà politiche per un accordo vincolante e  significativo da raggiungere a Parigi nella COP del dicembre 2015.

I rappresentanti dei 28 paesi dell'UE hanno per parte loro rinviato ad ottobre la decisione sugli obiettivi climatici dell’Europa per il 2030, per decidere  dopo la conferenza di Ban-Ki-Moon. I leader mondiali presenti al vertice di Martedì 23 dovrebbero offrire una rinnovata azione sul cambiamento climatico,  abbastanza ambizioso per mantenere l'aumento della temperatura globale a livelli di sicurezza – cioè entro i +2°C a fine secolo.

La formula assembleare del Summit lascia alquanto perplessi. Cosa si potrà fare in 24 ore che non sia già stato fatto in tutti questi anni? L’incontro andrebbe bene per una celebrazione di un accordo, che peraltro non c’è. Angela Merkel e il Capo del Governo indiano non verranno. Non verrà il nuovo protagonista assoluto della vicenda climatica, il Presidente Cinese Xi Jinping, al suo posto il vice Zhang Gaoli , ma c’è Barak Obama, già portatore della croce a Copenhaghen. Sono questi due i veri protagonisti, il primo non può spegnere le sue centrali a carbone, il secondo pare non riuscire a convincere i suoi concittadini della gravità della situazione e della necessità di una leadership climatica americana. L’Europa non dissimula la tentazione di fare l’ago della bilancia à l'envers, magari abbandonando alla fine il campo per motivi di competitività industriale.

Ci saranno oltre 120 Capi di Stato e di Governo il 23 a New York. Parleranno? Difficile in un cerimoniale che non prevede che ci si presenti al Summit con posizioni ben consolidate, quindi già note. Ascolteranno? È probabile, per tornare a casa con l’ennesimo fardello di buoni propositi. Né potrà bastare l’azione volontaria da parte del settore privato che non può essere sufficiente da sola. I governi hanno promesso di cercare di limitare il riscaldamento globale a +2 °C, ma l’UNEP calcola che gli impegni di riduzione finora dichiarati (pledge), se onorati,  ci portano dritti dritti ad un aumento di temperatura compresa tra 3 e 4 °C. I governi hanno fissato una scadenza a marzo 2015 per delineare quello che sono disposti a offrire per un nuovo accordo sul clima, compreso quanto essi sono disposti a frenare le proprie emissioni. Se il termine è questo è improbabile che i vari Paesi scoprano le carte a New York la prossima settimana.

Il 21 settembre ci sarà una manifestazione, certamente grande, convocata da Ban ki-moon con Leonardo di Caprio, cui lui stesso parteciperà contro ogni protocollo. altre ce ne saranno nel resto del mondo. Ci saranno le imprese, i gruppi ambientalisti e la popolazione in una nuove alleanza che dovrebbe creare un ambiente che può mettere più pressione sui governi per agire. Ban ha dichiarato: “L’azione sul cambiamento climatico è urgente. Più ritardiamo, più si pagherà in vite umane e in denaro. Il vertice sul clima che sto convocando ha due obiettivi: mobilitare la volontà politica per un accordo universale e significativo del clima il prossimo anno a Parigi; e in secondo luogo suscitare impegni e misure ambiziose per ridurre le emissioni. Prevediamo un'affluenza impressionante dei leader di governo, delle imprese, della finanza e della società civile. Da tutti ci aspettiamo impegni significativi e progressi".

L'ultima volta che Ban ha convocato un vertice come questo è stata prima della conferenza sul clima di Copenaghen del 2009, che è stato un disastro diplomatico, con gli ultimi giorni segnati da caos e recriminazioni. La speranza delle Nazioni Unite è che far incontrare i leader in una serie di incontri privati permetterà loro di assumere più liberamente nuovi impegni, necessari dal momento che gli attuali obiettivi di riduzione delle emissioni si esauriscono nel 2020.

E la Cina? Zou Ji, vice direttore di un think tank che lavora per il governo cinese in materia di politica climatica, ha detto ai giornalisti che Pechino non specificherà obiettivi per l'accordo sul clima - in corso di negoziato separatamente dal summit - fino alla prima metà del prossimo anno. Xie Zhenhua, funzionario responsabile per il cambiamento climatico, ha segnalato nuovi impegni di lotta al cambiamento climatico in vista del Summit, dicendo che la Cina potrebbe presentare "alcune azioni positive".

La fondazione per  lo sviluppo sostenibile produrrà il resoconto puntuale sul Summit di New York del 23 settembre e tutta la documentazione dell'evento nella pagina http://www.comitatoscientifico.org/temi%20CG/clima/index.htm

 

La manifestazione per il clima del 21 settembre 2014 a Roma

TORNA SU

 

 

Novembre 2014: I giganti si muovono in vista di Parigi 2015. Stati Uniti - Cina: Dichiarazione congiunta sul cambiamento climatico

I due giganti finalmente si muovono. La stessa Fondazione per lo Sviluppo sostenibile dichiarò a valle di Copenhagen che non si sarebbero fatti passi avanti nella trattativa globale senza un accordo tra Cina e Stati Uniti.

A Pechino, il 12 Novembre gli Stati Uniti e la Cina hanno presentato, con dichiarazione pubblica dei due Presidenti Obama e Xi, un accordo segretamente negoziato per ridurre il loro emissioni di gas a effetto serra, con la Cina che accetta per la prima volta di limitare le emissioni e gli Stati Uniti di impegnarsi in riduzioni profonde entro il 2025. Gli impegni di questo accordo forniscono, secondo il Guardian, una spinta importante agli sforzi internazionali per raggiungere un accordo globale sulla riduzione delle emissioni dopo il 2020 in vista della Conferenza delle Nazioni Unite a Parigi a fine 2015.

La Cina, il più grande emettitore di gas serra nel mondo, ha deciso di invertire la crescita delle sue emissioni nel 2030 o prima, se possibile. In precedenza la Cina si era sempre e solo impegnata a ridurre il rapido tasso di crescita delle proprie emissioni. Ora ha anche promesso di incrementare l'uso di energia da fonti a emissioni zero al 20% entro il 2030.

Gli Stati Uniti si sono impegnati a ridurre le proprie emissioni del 26-28% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2025.

L'Unione europea, ricordiamo (> consulta la documentazione) ha già approvato, il 23 Novembre, un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 40% rispetto al 1990 entro il 2030, vincolante per i suoi paesi membri.

Gli Stati Uniti emettevano nel 2005 un totale di 6197,4 MtCO2. Circa il  massimo, oltre il quale si osserva l’inversione. L’impegno assunto in Cina stabilisce un percorso che nel 2020 porterebbe gli USA entro il 2025 a 4462,1 MtCO2. Ci sembra opportuno ricordare che gli US sottoscrissero nel 1997 a Kyoto, senza poi ratificarlo, un impegno di riduzione del 6% rispetto al 1990 che li avrebbe portati tra il 2008 e il 2012 (in media) a 5065,4 MtCO2, rispetto alle emissioni del 1990 pari a 5388.7 MtCO2 (4748,5 dagli usi finali, fonte US EPA).  

Viceversa le emissioni registrate nel 2011 dagli US sono pari a 5797,3 MtCO2. Un semplice calcolo lineare ci dice che gli Stati Uniti, se avessero ratificato il Protocollo di Kyoto, e se avessero proseguito la mitigazione con lo stesso ritmo, avrebbero raggiunto nel 2020 le 4935,1 MtCO2 e nel 2025 le 4862.8 MtCO2. Il nuovo impegno US al 2025 è dunque ben più impegnativo di Kyoto, anche se ancora decisamente inferiore a quello europeo, rappresentando una riduzione delle emissioni del 17% su base 1990 al 2025.

Eseguendo il calcolo in termini di convergenza nelle emissioni pro-capite, ricordando che gli US nel 2011, secondo EU EC JRC,  sono a 17,3 tCO2 (17,6 tCO2 in media 2010-2014, fonte World Bank)e la Cina a 7,7 tCO2 (6,2 in  media 2010-2014), a popolazione crescente al ritmo degli ultimi 50 anni .- il 3%-, avremmo per il cittadino US una emissione annuale di 11 tCO2 nel 2025.: un calo importante anche se non in linea con una ipotesi di convergenza in pro capite al 2050 verso un valore inferiore a 3 t pro capite.

Volendo fare i calcoli sulle emissioni complessive di gas serra secondo UNFCCC, nel 1990 USA emetteva 6219 MtCO2eq, nel 2005  erano 7228, nel 2011 (ultimo dato) 6716 MtCO2eq. Il target sottoscritto a Kyoto dagli US, nella media 2008-2012 era pari a 5.846 MtCO2eq. Il target al 2020 già deciso era 5999 MtCO2eq. La proposta attuale di -27% rispetto al 2005 al 2025 corrisponde a 5276, pari al -15% su base 1990.

Il testo del pronunciamento (informale per gli Stati Uniti in assenza di un pronunciamento del Congresso - > leggi il testo completo) è stato reso pubblico dalla casa Bianca. Lo riportiamo di seguito nei punti essenziali in lingua originale, data la delicatezza dell’argomento.

 “1.     The United States of America and the People’s Republic of China have a critical role to play in combating global climate change, one of the greatest threats facing humanity. The seriousness of the challenge calls upon the two sides to work constructively together for the common good.

2.     To this end, President Barack Obama and President Xi Jinping reaffirmed the importance of strengthening bilateral cooperation on climate change and will work together, and with other countries, to adopt a protocol, another legal instrument or an agreed outcome with legal force under the Convention applicable to all Parties at the United Nations Climate Conference in Paris in 2015. They are committed to reaching an ambitious 2015 agreement that reflects the principle of common but differentiated responsibilities and respective capabilities, in light of different national circumstances.

3.     Today, the Presidents of the United States and China announced their respective post-2020 actions on climate change, recognizing that these actions are part of the longer range effort to transition to low-carbon economies, mindful of the global temperature goal of 2 °C. The United States intends to achieve an economy-wide target of reducing its emissions by 26%-28% below its 2005 level in 2025 and to make best efforts to reduce its emissions by 28%. China intends to achieve the peaking of CO2 emissions around 2030 and to make best efforts to peak early and intends to increase the share of non-fossil fuels in primary energy consumption to around 20% by 2030. Both sides intend to continue to work to increase ambition over time.

4.     The United States and China hope that by announcing these targets now, they can inject momentum into the global climate negotiations and inspire other countries to join in coming forward with ambitious actions as soon as possible, preferably by the first quarter of 2015. The two Presidents resolved to work closely together over the next year to address major impediments to reaching a successful global climate agreement in Paris.”

TORNA SU

 

 

2014: LA COP 20 E LE ATTIVITà PREPARATORIE

Volume II - COP 20

 

INDICE:

 

Introduzione

Le tappe del negoziato internazionale sul clima dal 1992 al 2013

2014, 1-12(14) dicembre - La 20° Conferenza delle Parti a Lima traccia la strada del negoziato di Parigi

Mitigazione dei cambiamenti climatici e forma giuridica dell'accordo di Parigi

Il gruppo di lavoro ADP prepara l'accordo universale vincolante

2014, ottobre - Bonn, la sessione 2(6) del GdL ADP

Il Climate Summit di New York

I risultati del Climate Summit di New York, del 23 settembre nelle parole conclusive del Segretario generale Ban ki-moon

Il Summit

La discussione sui singoli temi

Le principali prese di posizione dei Governi espresse in Assemblea Generale

Tabella che riassume gli impegni di mitigazione assunti da ciascun paese (pledge) in occasione del Summit di New York

Europe

The Americas and Atlantic Islands

Africa

Middle East and Asia

2014, giugno - Bonn, la sessione 2(5) del GdL ADP

Le precedenti riunioni del GdL ADP

 

TORNA SU

2013: DA BALI A VARSAVIA

Volume I   COP 13 - COP 19

 

INDICE

Introduzione. Le tappe del negoziato internazionale sul clima 1992 – 2013

La COP 19 e la CMP 9 di Varsavia

Notizie tristi dalla COP 19 di Varsavia, la capitale del carbone

Premesse ed aspettative della COP 19 di Varsavia

Conferenza delle Parti COP19 - MOP 9 della Convenzione UNFCCC: La

cronaca del negoziato di Varsavia, la capitale europea del carbone

Considerazioni del 17 novembre 2013, sotto lo shock per l'alluvione in Sardegna e il disastro delle Filippine

La COP 18 e la CMP 8 di Doha

Le conclusioni su Doha

Fondazione per lo Sviluppo sostenibile: Seminario su Doha

I documenti conclusivi di Doha

I commenti della società civile

La cronaca del negoziato di Doha

Come la politica italiana presenta la COP 18 di Doha

Come la stampa italiana presenta la COP 18 di Doha

Il negoziato preparatorio di Doha

La COP 17 di Durban

Salvo il negoziato, ma i tempi della diplomazia internazionale non coincidono con

quelli della crisi climatica

Il Durban Package: che prospettive per il clima da ora al 2020?

Tre donne per il futuro del clima

I documenti chiave del Durban Package

I resoconti giornalieri della COP 17

I Panama talks, 1-7 ottobre 2011

La Conferenza di Cancún: "Riparte il negoziato multilaterale"

Gli esiti della Conferenza di Cancùn

Ulteriori riflessioni sugli accordi di Cancún

I documenti costitutivi dell'Accordo di Cancún

Le attese per la Conferenza di Cancún

Le valutazioni delle NGO dei risultati della Conferenza di Cancún

The road from Cancùn

Al di là del cambiamento climatico: scenari di emissione per un nuovo mondo

Voltaire, Candide e la Conferenza di Cancún

L’aumento delle emissioni serra in Cina e la responsabilità degli altri

Dopo Copenhagen

Lo svuotamento dell'Accordo di Copenhagen

Gli esiti della COP 15 di Copenhagen, l'Europa e la rete dei Sindaci

Il negoziato internazionale sul clima e la roadmap di Bali fino a Copenhagen

Lo scenario IEA 450 ppm per l’Europa

Lo scenario WRI 450 ppm per gli Stati Uniti

TORNA SU

 

Il ruolo dell'Europa nella lotta al cambiamento climatico

Volume IV - Il Ruolo dell'Europa

 

Il Volume IV contiene tutta la documentazione più recente sul ruolo svolto dall'Europa in preparazione della COP 21 di Parigi, compreso lo INDC che è identico per tutti i paesi EU - 28, e sulla sua strategia energetico-ambientale al 2030 - 2050. è chiaro che un discorso a parte va fatto per la Francia, artefice dell'Accordo di Parigi. Per questa documentazione rinviamo al Volume III.

 

INDICE DEL VOLUME IV

2015, 15 OTTOBRE. L'EUROPA RIVENDICA IL SUO RUOLO GUIDA

DALL'ALTO DEL SUO -23% DI EMISSIONI SERRA RISPETTO AL 1990 2015: LA PROPOSTA EUROPEA PER PARIGI IL PROTOCOLLO DI PARIGI

LO INTENDED NATIONALLY DETERMINED CONTRIBUTION - INDC - AVANZATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA IN VISTA DI PARIGI

2014, 23 OTTOBRE - IL CONSIGLIO EUROPEO INDICA GLI OBIETTIVI AL 2030

L’UNIONE EUROPEA SU ENERGIA E CLIMA AL 2030: UN COMPROMESSO AL RIBASSO

DA EU 2020 A EU 2030

2013, MARZO - IL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE EU

TORNA SU

 

 

 

Comitato Scientifico della

Fondazione per lo Sviluppo sostenibile

Via Garigliano 61a, 00198 Roma

Tel.: +39 06 8414815

info@susdef.it

www.fondazionesvilupposostenibile.org

Coordinatore: Toni Federico (email:federico@susdef.it)

     Storia e tendenze dello sviluppo sostenibile        La Green economy                  Clima   Energia   Trasporti    Territorio